cane verdure mangia

Quali verdure possono mangiare i cani? Ecco quelle che fanno bene

La questione riguardante quali verdure possono mangiare i cani, prima o poi tocca tutte le persone che ne hanno adottato uno e che vorrebbero optare per un’alimentazione “casalinga”, anche solo in parte.

Se fino a poco tempo fa, infatti, molti proprietari puntavano unicamente ad un’alimentazione a base di crocchette ed alimenti specifici, ad oggi è molto diffusa anche l’alimentazione fai da te.
I motivi possono essere tanti, in primo luogo, ad esempio, il cane potrebbe avere intolleranze o allergie che rendono difficile reperire dei prodotti preconfezionati indicati per lui.

Inoltre, somministrare a Fido dei cibi preparati da te, ti permette di effettuare un controllo efficace sulla qualità dei prodotti utilizzati e quindi di nutrirlo al meglio.
Ovviamente però, prima di cimentarsi in questo, è bene fare delle ricerche ed informarsi presso il proprio veterinario su quali sono gli alimenti più indicati per il cane (e in quale quantità), quali andrebbero somministrati con cautela e quali invece potrebbero essere addirittura dannosi.

In particolare, questa guida ti aiuterà a capire quali verdure possono mangiare i cani.

I cani sono strettamente carnivori o onnivori?

Rispondere in maniera secca e precisa a questa domanda non è semplice.
Infatti, se da una parte sappiamo con certezza che i gatti, ad esempio, sono strettamente carnivori, pur essendo in grado di assimilare e trarre beneficio da alcune sostanze di origine vegetale, nel caso dei cani l’opinione è divisa.

Ciò che possiamo affermare è che attraverso i processi di domesticazione, negli anni il cane si è abituato ad un’alimentazione onnivora.
Non solo, i vegetali rappresentano oggi una ricca fonte di nutrienti preziosi per la salute ed il benessere di Fido.

Se vuoi approfondire la questione, puoi trovare qui un approfondimento a riguardo, davvero molto chiaro.

Ecco 5 verdure che i cani possono mangiare

Ovviamente, il discorso appena fatto non vale in generale per tutti i vegetali perché, come accennato, di alcuni se ne sconsiglia fortemente il consumo.
Ce ne sono altri, però, che sono dei veri alleati di salute. Alcuni probabilmente li conosci già magari perché li hai trovati nella composizione di crocchette o bocconcini, altri invece potrebbero essere delle vere sorprese.
Scopriamo insieme di quali vegetali si tratta!

Verdure a foglia larga

Facilmente digeribili e ricche di proprietà benefiche, di cosa stiamo parlando? Esatto, delle verdure a foglia larga, in particolar modo di bietole, spinaci e lattuga.
Il modo migliore per servire gli spinaci e le bietole consiste nel cuocerli un po’ in padella, meglio se antiaderente così da poter utilizzare soltanto un po’ di acqua al posto dell’olio.

Si tratta di alimenti ricchi di vitamine A, B, C e K in grado di apportare all’organismo numerosi benefici alle ossa, all’apparato digerente e non solo.
Anche la vista può trarne dei vantaggi perché negli spinaci troviamo due componenti molto utili in questo senso: la luteina e la zeaxantina.

La lattuga invece va servita cruda, qualche foglia sporadicamente e ben sminuzzata è ciò che serve a Fido per integrare l’idratazione e la vitamina A.

Zucca

La zucca è un vero toccasana per i cani, in grado di fungere da rimedio per diversi problemi.
Innanzitutto, è poco calorica ed è ricca di fibre, questo significa che ha un elevato potere saziante pur apportando poche calorie all’organismo. Per questo è possibile aggiungerla al piano alimentare di un cane in stato di obesità che dovrebbe perdere peso.

Anche per quanto riguarda i problemi intestinali, la zucca offre una risposta efficiente sia in caso di stitichezza e sia in caso di diarrea.

Nel primo caso, se consumata cruda, la zucca funge da lassativo naturale. Cotta, invece, ha potere astringente.
Inoltre apportano all’organismo una buona quantità di vitamine A, C, E ed anche potassio, zinco, ferro e magnesio.

Barbabietola rossa

Tra le verdure che forse non ti aspetti c’è proprio la barbabietola rossa, da servire a Fido previa cottura a vapore.
I benefici che può apportare alla salute del tuo cane sono numerosi, infatti la barbabietola rossa è ricca di nutrienti davvero eccellenti come le vitamine C, B9, manganese, magnesio, potassio ed ovviamente fibre.
Tutti questi preziosi elementi sono utili per mantenere costante la pressione, combattere le infiammazioni e purificare l’organismo.

Cetriolo

Il cetriolo è salutare per i cani ed è perfetto come spuntino sano e leggero in estate.
Si sa, con le alte temperature anche loro soffrono ed è fondamentale che si idratino spesso durante il giorno. Un modo differente per farlo, che ovviamente non sostituisce il consumo di acqua, consiste nel consumare dei cetrioli.

Ma attenzione, i cetrioli contengono anche dei minerali molto importanti per le articolazioni e per chi soffre di anemia, cioè ferro e magnesio.
Le vitamine invece presenti in quantità più rilevanti sono la vitamina K e la vitamina C, indispensabili per le difese immunitarie e per il benessere del cavo orale.

Carote

In fondo alla lista, ma non per importanza, troviamo le carote. Già note a tutti per i benefici in grado di fornire all’uomo, in pochi sanno quanto possano essere salutari anche per i cani.
Prima di analizzarne i componenti, c’è da dire che il consumo di carote è utile per la salute dei denti perché, essendo croccanti, la masticazione permette di pulirli da eventuali residui di cibo umido.

A trarre effetti positivi dalle carote sono maggiormente gli occhi, il sistema immunitario ed il sistema nervoso.
Tutto questo è possibile perché le carote contengono minerali tra cui sodio, calcio e fosforo e vitamine dei gruppi A, B, C e K.

Autore
Andrea