cane puzza rimedi

Il mio cane puzza: rimedi per eliminare i cattivi odori

Dopo un bel bagno è tipico che i cani manifestino il classico odore di cane, è del tutto naturale. Ma se l’odore si fa davvero pungente e frequente questo può essere un campanello d’allarme. Spesso infatti, la puzza nel cane è segno che qualcosa non va. Sono diverse le cause che possono comportare questo fastidioso disturbo. In questo post cercheremo di fare un po’ di chiarezza, cercare di capire quali possono essere le motivazioni e quali rimedi possiamo utilizzare in casa, senza assolutamente sostituirci al parere di uno specialista, che dovrete consultare se il problema si presenta.

Cattivo odore: le cause più comuni

Partiamo dal presupposto che tutti i cani hanno un proprio odore, così come negli umani, e che alcuni tendono a puzzare più di altri. Alla base del fetore del nostro amico a quattro zampe possono esserci sia problematiche di salute, sia semplici cattive abitudini e fattori genetici.

Rotolarsi nello sporco

Può capitare, spesso nei cani che vivono in campagna o dopo una giornata all’aria aperta, che il nostro cane puzzi più del solito. A volte i cani si rotolono nelle feci o nel letame o, trovando una carcassa di qualche animale, ci giocano o ce la riportano come regalo. Questa pratica piuttosto comune può dare origine a un odore davvero nauseante che può essere rimosso solo dopo un lungo bagno.

Lavaggio scorretto

Un’altra causa piuttosto comune del cattivo odore è l’ultilizzo di uno shampoo che non rispetti il ph naturale della pelle del nostro amico peloso. Non tutti i prodotti infatti sono adatti al lavaggio del cane, è sempre bene scegliere quelli appositi non abbiano un’azione troppo forte. Anche la frequenza dei bagni può comportare alcuni problemi: i cani non devono essere lavati eccessivamente, non più di una volta al mese. Infine, è importante porre particolare attenzione all’asciugatura del pelo, in particolare nei mesi invernali. Se il pelo viene asciugato male, l’acqua ristagna e genere il classico odore di cane bagnato.

La Malassenzia, il lievito presente sulla pelle dei cani

La Malassenzia è un lievito che naturalmente si sviluppa sulla pelle e nelle cavità uditive dei cani che in alcuni casi può generare dermatiti più o meno gravi ma piuttosto fastidiose. La puzza infatti è solo uno dei sintomi del disturbo. Il cane in questi casi grattacon maggiore frequenza e la pelle si costella di escoriazioni e abrasioni. Questa problematica è spesso imputabile a una cattiva alimentazione può essere curato piuttosto facilmente consultando il vostro veterinario di fiducia.

Bocca, zona genitale e orecchie puzzolenti

Se il cattivo odore è localizzato in particolari zone, questo può voler dire che il cane soffre di alcune patologie. In particolare vediamo anche se il fetore proviene dalla bocca questo implica che il cane può avare dei disturbi al livello orale o gastrico. Adottando una dieta sana ed equilibrata potrete evitare la manifestazione di alcune malattie che originano la puzza.

Se, invece, il fetore è localizzato nella zona genitale o anale, questo può essere un campanello dall’allarme per disturbi e sarà categorico l’intervento del veterinario che potrà consigliarvi la cura migliore. Uno dei problemi più comuni in tal senso è l’infiammazione delle ghiandole perianali.

Le orecchie puzzolenti, infine, possono essere segnale di un’otite. In ogni caso è importante predisporre una visita dal veterinario in modo da identificare il problema con certezza e trovare il rimedio più adatto.

Alcuni rimedi per il cattivo odore nel cane

Ovviamente, alla base di un buon odore c’è sempre una buona igiene, non eccessiva ma puntuale. I nostri amici a quattro zampe infatti devono essere curati con estremo rigore, utilizzando prodotti delicati e adatti alla loro pelle e senza esagerare. E’ importante pulire non solo il pelo ma anche orecchie, zampe e bocca durante il lavaggio e spazzolare frequentemente.

Ciò che noi umani possiamo fare per loro è prendercene cura rispettando 3 regole fondamentali:

  • utilizzare prodotti appositi per cani, possibilmente naturali
  • fare controlli periodici dal veterinario per curare ma anche solamente prevenire la formazione di alcune patologie
  • offrire un’alimentazione corretta, sana e adeguata al nostro cane

Qualche trucchetto fai da te

Esistono alcuni trucchi per neutralizzare i cattivi odori del cane da attuare durante il bagnetto. Ovviamente queste tecniche non possono in alcun modo sostituirsi all’intervento di uno specialista, né sono in grado di risolvere il problema in modo definitivo, ma possono alleviare il fetore. Tra i rimedi più comuni troviamo l’aceto di mele, spesso usato anche nella cosmesi degli umani. Utilizzando un batuffolo di ovatta imbevuto massaggiate il pelo del vostro cane per qualche minuto e poi risciacquate. L’aceto è un naturale repellente per pulci e zecche e in alcuni casi può anche attenuare il cattivo odore. Un altro prodotto che potete utilizzare e che trovate tranquillamente al supermercato è il concentrato di pomodoro, da risciacquare con estrema cura.

Prima di utilizzare questi prodotti da cucina consultate il vostro veterinario in modo da scongiurare eventuali effetti collaterali.

 

Autore
Ilaria