polizza assicurativa cane

Polizza assicurativa cane per spese veterinarie, rc: soluzioni online

Il mercato italiano delle polizze assicurative per il cane sta crescendo molto velocemente grazie ad una domanda sempre più rilevante da parte dei padroni degli oltre 10 milioni di cani che vivono nel nostro paese.

Avere un cane non è un gioco (anche se loro sanno come rendere decisamente migliore la tua vita) ma una responsabilità che va affrontata con intelligenza e lungimiranza.

Con l’offerta di polizze che oggi possiamo reperire online, diventa sempre più consigliabile scegliere una buona copertura assicurativa in grado di proteggere i padroni nelle situazioni più complicate. I costi non sono proibitivi e i prodotti posso dare una grossa mano.

[toc]

Le migliori polizze assicurative per il cane

FrontierPet.it è il primo sito in Italia dedicato esclusivamente alla selezione e al confronto dei migliori prodotti di assicurazione per il cane.

Il nostro compito è quello di studiare ogni giorno le soluzioni assicurative digitali disponibili nel mercato italiano. Utilizzando le nostre competenze (amiamo gli animali ma siamo anche consulenti assicurativi regolarmente iscritti al RUI), selezioniamo con cura i prodotti che reputiamo validi e li inseriamo nella nostra pagina di confronto.

Non inseriamo troppe proposte, solo poche soluzioni di qualità. Non è il prezzo la variabile determinante per la selezione.

In questo modo chi è interessato a scoprire il mondo dei prodotti assicurativi per cani e gatti può usufruire gratuitamente delle nostre competenze e sottoscrivere il prodotto che meglio si adatta alle sue esigenze senza scandagliare decine di polizze.

Ai nostri lettori lasciamo la scelta finale.

Stipulare una polizza per il cane: info utili

Quando si ricerca un prodotto di assicurazione per proprio (o i propri cani) è importante comprendere alcune informazioni preliminari

Età del cane

Le polizze assicurative hanno tutte limiti di età dell’animale per la sottoscrizione, quelle selezionate non fanno eccezione.
Esistono prodotti che permettono la stipula per animali di massimo 9 anni (con fine della copertura alla scadenza del contratto dopo i 10 anni), altri che hanno anche un limiti minimo (es. 6 mesi).

Attualmente non abbiamo incontrato prodotti che assicurano cani oltre i 10 anni.

Razza del cane

Purtroppo alcuni prodotti non assicurano determinate razze (e relativi incroci), altre invece non fanno questa distinzione.
Nel nostro portfolio troverete entrambe le soluzioni, in modo che nessuno resti scoperto.

Requisiti per la stipula

Nei rispettivi set informativi precontrattuali (che potrete consultare in fase di preventivo) troverete i requisiti necessari affinché la copertura sia attiva in modo pieno, tra questi troviamo:

  • essere in regola con le vaccinazioni previste dalla legge
  • essere muniti di microchip, quindi iscritti all’anagrafe canina
  • avere il libretto sanitario ben tenuto e ben aggiornato

Carenza nelle polizze cane

Da considerare che ogni prodotto assicurativo può avere un periodo di carenza per una determinata garanzia. Per carenza si intende una periodo finestra a partire dal momento della stipula in cui la copertura non c’è o non è pienamente attiva.

Questo serve per evitare alle compagnie di liquidare sinistri già avvenuti prima della stipula della polizza. Ogni prodotto ha diversi periodi di carenza, è tutto riportato nel set informativo

Franchigie e scoperti nelle polizze cane

Le varie garanzie presenti in polizza possono avere

  • scoperto: valore percentuale (con possibilità di un minimo fisso) rispetto al danno oggetto del risarcimento che resta a carico del contraenente
  • franchigia: parte del danno (fissa) che resta a carico del contraente

La sostanziale differenza è che l’entità della franchigia è già conosciuto mentre lo scoperto si definisce con esattezza solo dopo la valutazione del sinistro.

In garanzie come le spese veterinarie è normale avere uno scoperto, questo serve ad evitare che la compagnia indennizzi ogni visita dal veterinario ma partecipi solo ai sinistri “più gravi”. Però è bene conoscere queste clausole prima di sottoscrivere.

Coperture assicurative utili per il cane

Le polizze per il cane sono prodotti normalmente multi rischio, che vanno a coprire diverse casistiche con diverse garanzie.
Non c’è la sola RC ma tante altre coperture che possono rivelarsi davvero utili.

Assistenza al padrone

La sezione assistenza è una delle più interessanti perché fornisce numerosi aiuti al padrone del cane. Non tutte le polizze la prevedono.
Esempi di assistenza possono essere: assistenza pe il ritrovamento dell’animale smarrito, assistenza h24 con consulenza veterinaria e second opinion, … (dipendentemente dal prodotto scelto).

Responsabilità civile

Altra garanzia fondamentale per chiunque possegga un cane, anche se di taglia piccola o “che non farebbe mai del male a nessuno”. Purtroppo i nostri amici possono cacciarsi in grossi guai appena abbassiamo la guardia, dobbiamo tutelarci.

A questa si abbina sempre la Tutela Legale.

Spese veterinarie

Garanzia molto richiesta, visto che tutti conosciamo bene i costi delle prestazioni veterinarie. I prodotti per il cane, in generale, sono utili ad aiutare nei casi più “gravi”.
I massimali “alti” sono a partire dai 1500€ (al netto di scoperti o franchigie).

Ci sono polizze che coprono solo in caso di intervento chirurgico per infortuni o malattie (non oggetto di esclusione), altre hanno anche un sotto massimale per spese senza intervento.
Valutate bene cosa è coperto e cosa è escluso.

Spese per la ricerca

Garanzia spesso presente nelle polizze che risarcisce alcune spese che si possono sostenere in caso di smarrimento dell’animale.

Come comprendere quali sono le garanzie presenti in una polizza? Leggendo il set informativo precontrattuale.

Quanto costa una polizza assicurativa per il cane

Dipende naturalmente dal prodotto scelto: si tratta comunque di cifre abbordabili. Ci sono prodotti con contratto (e relativo pagamento) annuale, altri mensile.

Vi invito a cliccare qui e visionare i prodotti per fare un preventivo veloce e senza impegno.

Come si sottoscrive una polizza assicurativa per il cane

Per fare un preventivo occorrono pochi secondi, per sottoscriverla pochi minuti. Bastano i vostri dati ed una carta per effettuare il pagamento!

Autore
Andrea