Hai notato che da un po’ di tempo il tuo cane non ha più molta voglia di giocare? Porsi delle domande in questo caso è assolutamente normale: perché lo fa? Cosa posso fare per far sì che stia meglio? Si tratta di una condizione momentanea?
In questa guida approfondiremo il problema, andando ad interrogarci sulle possibili cause e sui rimedi più efficaci.
Innanzitutto dobbiamo capire se si tratta di un atteggiamento temporaneo o se il cane non gioca praticamente mai. È importante osservare nel medio periodo il suo atteggiamento così da attuare la strategia migliore per intervenire sul problema.
Perché è importante che il cane giochi
Per gli animali in generale e soprattutto per i cani, il gioco è un aspetto della vita molto importante, va infatti ben oltre l’atto in sé e coinvolge tutta una serie di emozioni e movimenti in grado di dargli numerosi benefici.
In primo luogo si tratta di un modo per consolidare ancor di più il rapporto tra cane e padrone perché è un momento speciale in cui si è soli e si svolge un’attività insieme dedicandosi interamente a Fido.
Inoltre, il trascorrere del tempo all’aperto a correre, ad esempio, rafforza la muscolatura, migliora il suo equilibrio ed anche la sua intelligenza.
Anche per i cani molto timidi si può trattare di un rimedio efficace per migliorare la socializzazione. Portalo in un parco con altri cani, probabilmente all’inizio resterà un po’ in disparte ma col tempo non solo si abituerà al contatto ed al gioco con gli altri, ma ne sarà anche molto felice.
Soprattutto se Fido trascorrere diverso tempo in casa, magari da solo il gioco rappresenta un momento fondamentale di sfogo, in cui scaricare eventuale stress o tristezza.
Il cane non gioca: le possibili cause
Prima di passare ai rimedi più efficaci per introdurre il cane al gioco, sarebbe meglio capire i motivi per cui resta indifferente dinanzi ad una pallina o ad un altro oggetto.
Se hai adottato un cane adulto da un canile, questo potrebbe non essere abituato al gioco. Sebbene la tendenza a giocare sia piuttosto istintiva, i cani dal passato difficile che non hanno mai avuto modo di svolgere queste attività, potrebbero apparire un po’ frenati.
O ancora, il cane potrebbe non giocare magari perché non gli piace un determinato gioco. Questo accade ad esempio con i giochi di attivazione mentali. Per quanto belli e stimolanti, alcuni potrebbero risultare troppo complessi per chi si approccia per la prima volta.
Infatti, si raccomanda di cominciare con quelli più semplici affinché il cane, risolvendo il gioco, possa sentirsi felice ed invogliato ad utilizzarne di nuovi e più difficili.
Presta anche attenzione al suo stato di salute. Se Fido perde improvvisamente la voglia di correre e giocare, la causa potrebbe essere un malessere fisico.
Magari non si tratta di niente di preoccupante come un momentaneo mal di pancia o un po’ di stanchezza, se però il problema persiste è meglio sentire il parere di un veterinario.
I 3 rimedi per il cane che non gioca
Concentriamo ora la nostra attenzione su quello che possiamo fare affinché il nostro amico a quattro zampe possa ritrovare la voglia e l’energia per giocare.
Stare troppo tempo da solo, soprattutto all’interno di uno spazio chiuso, non fa certamente bene alla sua socializzazione e quando entra in contatto con altre persone o altri cani, Fido potrebbe trovarsi a disagio.
Il rimedio consiste nel fare in modo che si abitui, gradualmente, agli altri. Come? Con un gioco a casa in compagnia di nostri amici o parenti o al parco con altri animali.
Ciò che conta è avere pazienza ed attendere che sia completamente a suo agio, col tempo imparerà ad apprezzare sempre più la compagnia e giocare con gli altri diventerà la sua attività preferita.
Prova nuovi giochi

Magari i soliti giochi lo hanno stancato, magari il riporto non è la sua attività preferita o magari la pallina che gli hai comprato è troppo morbida o non rimbalza abbastanza.
Il segreto è provare, sperimentare, coinvolgere il tuo cane in tanti giochi, tutti diversi tra loro. Ognuno ha le sue preferenze, c’è chi preferisce i giochi più statici, chi proprio non riesce a stare fermo.
Devi soltanto capire quale attività attira maggiormente il suo interesse e quali sono, invece, quelle che proprio non sopporta.
Ad esempio, alcuni cani impazziscono per i pupazzetti che quando vengono premuti emettono dei suoni, altri invece li detestano o ne sono spaventati.
Insomma, ad ognuno il suo!
Mettilo di buon umore

Possono esserci nella vita di un cane delle esperienze, dei momenti o delle situazioni che lo rendono triste, suscettibile, di cattivo umore.
Cosa fare?
Oltre ad individuare le cause e cercare di agire sulle stesse, ci sono dei rimedi che rendono felici praticamente tutti.
Ad esempio, potresti incoraggiarlo quando gioca con delle parole come “bravo”, oppure con il suo snack o il suo gioco preferito.