Al tuo cane non piacciono le crocchette? Non le ha mai apprezzate o all’improvviso ha smesso di gradirle? C’è un modo per far sì che torni a mangiarle?
Procediamo con ordine analizzando la questione sotto vari punti di vista.
Innanzitutto, quando si tratta di crocchette bisogna fare sempre attenzione a non generalizzare troppo. Ciò che rileva, infatti, non è soltanto il fatto che facciano parte dei cosiddetti cibi secchi ma bisogna prestare anche attenzione alla qualità degli ingredienti che le compongono.
Per questo quando parliamo generalmente di crocchette, elencandone ad esempio i benefici che apportano all’organismo di Fido, ci riferiamo a prodotti di media ed alta qualità. Sarebbe preferibile, infatti, evitare le crocchette formate da scarti o con percentuali di carne davvero molto basse.
Conclusa la doverosa premessa, cerchiamo di capire insieme perché a volte i cani non mangiano le crocchette e come fare per fargliele apprezzare.
Perché il cane non mangia le crocchette: le possibili cause
Le cause che potrebbero portare Fido a non mangiare più le crocchette o a non volerle neanche assaggiare possono essere molteplici e di differente natura.
Vediamo insieme quali sono quelle più frequenti!
Non gli piacciono quelle determinate crocchette
No, non si tratta di una fantasiosa ipotesi. Anche i cani, proprio come noi persone, possono gradire particolarmente alcuni sapori ed un po’ meno altri.
Per fortuna le crocchette in commercio sono tantissime e la gamma di gusti tra cui scegliere è davvero molto vasta. Le varianti più diffuse e più apprezzate dai cani sono generalmente le crocchette al maiale, al salmone, al coniglio, al manzo. Ma non è detto che piacciano a tutti.
Inappetenza generale
Presta attenzione al comportamento di Fido. Rifiuta soltanto le crocchette oppure è inappetente in generale? Possono capitare dei periodi in cui l’appetito diminuisce, magari a causa di un’abbuffata nei giorni precedenti oppure a causa di un malessere o malumore.
Se la situazione non dovesse risolversi spontaneamente in poco tempo ed il cane dovesse continuare a rifiutare il cibo, sarebbe meglio contattare un veterinario e seguire le indicazioni da lui fornite.
Stanco delle solite crocchette
Il tuo cane ha mangiato con molto appetito delle crocchette e tu, pensando di fare una buona azione, hai fatto la scorta ma lui all’improvviso ha smesso di mangiarle?
Purtroppo può capitare, i cani possono stancarsi di sentire sempre gli stessi sapori, soprattutto se la loro alimentazione prevede fondamentalmente cibo secco.
Sarebbe meglio evitare, se si ha un solo cane, di acquistare formati troppo grandi. Meglio due o tre pacchi di crocchette dai gusti diversi.
Non riesce a masticare o prova dolore
Le crocchette hanno una consistenza più o meno dura, se il cane ha improvvisamente smesso di mangiarle ed anche cambiando gusto o marca la situazione resta uguale, allora potrebbe esserci alla base un problema ai denti.
Soprattutto se lui sembra attratto dall’odore e pare voglia mangiare ma poi, senza un motivo apparente, lascia la ciotola piena di crocchette.
Innanzitutto potresti provare ad aprirgli la bocca e vedere se c’è magari del sanguinamento gengivale o altri disturbi e poi, per eliminare ogni dubbio, potresti prenotare una visita dal veterinario di fiducia.
Come far piacere le crocchette al cane
Da un punto di vista salutare Fido sta bene, non ha problemi dentali né di altra natura, eppure continua a rifiutare le crocchette.
Come fargliele piacere?
Ecco 3 metodi davvero efficaci.
Rendile più appetibili
Il metodo (quasi) infallibile consiste nel fare in modo che le crocchette diventino più appetibili e gustose, in modo tale che Fido non possa non apprezzarle.
È possibile rendere le crocchette più appetibili con tanti stratagemmi. Innanzitutto è possibile farlo aggiungendo un po’ di formaggio grattugiato, del brodo fatto da voi, oppure mischiando una parte di crocchette con una parte di cibo umido.
Attenzione però ai cani più furbetti perché potrebbero mangiare soltanto la carne o comunque la parte umida e scartare le crocchette.
Conservale correttamente
Le crocchette, se non correttamente conservate, possono diventare davvero poco invitanti. Potrebbero assumere una consistenza poco gradevole e sia l’odore che il sapore potrebbero perdere intensità. Tutto questo viene notato da Fido che, di conseguenza, potrebbe rifiutarsi di mangiarle.
Il segreto per conservarle al meglio?
Subito dopo l’apertura della confezione, andrebbero riposte in un contenitore dotato di chiusura ermetica e conservate in un luogo lontano da fonti di calore.
Elimina (anche solo momentaneamente) altri cibi
Oggettivamente le crocchette sono di solito meno gustose ed invitanti se paragonate a bocconcini in salsa o in brodo, carne o altre pietanze.
Può accadere, a volte, che avendo provato da poco dei sapori nuovi, il cane possa rifiutare quelli che gradisce meno o che sente meno saporiti.
Quando questo accade sarebbe meglio, almeno per un po’ di tempo, somministrare al proprio cane soltanto crocchette.
Col tempo tornerà a mangiarle e potrai, piano piano, aggiungere altri cibi alla sua alimentazione.