collare pettorina cane

Meglio collare o pettorina per il cane? Vantaggi e svantaggi

Per il vostro cane, come per voi, la passeggiata deve diventare un bel momento di svago comune, di esplorazione per il vostro amico ma anche di accrescimento della fiducia reciproca. Se da cucciolo siete riusciti a trasmettergli il giusto clima, il cane non vedrà l’ora di uscire con voi. Se invece non ama molto uscire, probabilmente odierà anche mettere collare e guinzaglio.

La passeggiata deve essere piacevole, confortevole e sicura, sia per il padrone che per l’animale e molto passa anche dalla corretta scelta dell’accessorio per “imbracare” il cucciolo ed il dibattito collare – pettorina è da sempre vivo. Cerchiamo di conoscere insieme le alternative presenti sul mercato, analizzando svantaggi e vantaggi di ognuna.

I tipi di collare per il cane

Esistono varie tipologie di collare che possono adattarsi all’età ed alla razza dell’animale. Ma non tutti sono validi.

Collare a fascia: il classico

Il collare a fascia è ancora uno dei più utilizzati in assoluto perché è sicuramente pratico e si adatta discretamente a qualunque tipo di cane. Può essere di vari materiali, spesso è in nylon o in cuoio.
Come indica il nome il collare è composta da una fascia rigida che può naturalmente essere regolata in base al collo dell’animale: occorre fare molta attenzione quando lo si regola perché non deve essere troppo stretto altrimenti rischiate di soffocare l’animale; se è troppo largo invece, l’animale potrebbe liberarsi e mettersi in pericolo: deve entrare un vostro dito tra il collare ed il collo ma non di più.

collare cane

Questa tipologia di collare è ottimo per i cuccioli, visto che può regolarsi e potete quindi allargarlo man mano che cresce. Va benissimo anche per cani di razza piccola o media ma anche grandi se tranquilli.
Prima di acquistare un collare “definitivo”, magari più bello ed elegante, aspettate che il cucciolo sia cresciuto.

Come consiglio eviterei di lasciare il cane in casa con il collare messo, alla lunga, questa tipologia, rovina il pelo.

Collare a semi strozzo

collare cane semi strozzo
Collare a semi strozzo

Questo collare può essere di vari materiali come quello a fascia ma non è chiuso poiché solitamente ha due anelli in cui viene inserita una catena che viene poi ancorata al guinzaglio (se guardate l’immagine capirete al volo). Quando l’animale tira la catena si allunga e stringe il collare, per questo è a semi strozzo.
Ne esistono anche di regolabili e sono indicati solo per cani di stazza importante, con una muscolatura del collo che gli permette di reggere il semi strozzo. Assolutamente sconsigliato per cani piccoli, medi non robusti e cuccioli (che ancora non hanno la muscolatura ben sviluppata).

No anche per cani con difficoltà respiratorie o con problemi al collo e trachea (occhio alla tracheite). Bisogna saper usare questo tipo di collare, altrimenti si rischia di far male agli animali.

Collare a strozzo

Simile al semi strozzo ma a differenze di questo, quello a strozzo si stringe senza essere limitato man mano che il cane si allontana dal padrone e si riallarga quando vi si avvicina. Sicuramente è praticissimo da infilare ma ha tutti gli svantaggi del semi strozzo.
Assolutamente sconsigliato a: cuccioli, cani piccoli, medi e comunque non con muscolatura robusta o per quelli con problemi al collo o di respirazione. Anche in questo caso serve un padrone esperto se non si vuole far del male al cane.

collare strozzo cane
Collare a strozzo

I tipi di pettorina per il cane

Molti credono che la pettorina non abbia svantaggi e non comporti rischi per l’animale. Questo però non è sempre vero.

pettorina cane

Pettorina Svedese ad H

Per chi teme che il cane si faccia male al collo o se l’animale ha già problemi per cui è sconsigliato esercitare una pressione al collo, la pettorina svedese ad H è una buona soluzione perché distribuisce bene la forza sul corpo dell’animale. Sicuramente non è praticissima da mettere e soprattutto può non piacere al vostro cane che si sentirà letteralmente imbracato (ma se lo abituate sin da piccolo…).

Pettorina Norvegese a Y

Questa è più pratica da mettere, da sempre lo stesso effetto imbracatura all’animale ma per lo stesso può essere un po’ meno confortevole: la pressione, quando l’animale tira, si localizza in zona petto.

Sconsigliamo assolutamente le pettorine ad X perché esercitano la pressione sule zampe e sulle spalle dell’animale e possono creare problemi anche seri. Non consideratele nemmeno.

Meglio la pettorina o il collare?

La risposta alla domanda è che dipende! Se abbiamo un cane educato non ci saranno problemi con nessuna delle soluzioni presentate; il collare a fascetta rimane un ever green.

Cosa dice la legge?

La legge non si esprime sulla tipologia di collare o pettorina da utilizzare per potare il cane a passeggio. Le indicazioni, non direttamente riguardanti il collare, sono che

  • il guinzaglio non deve essere più lungo di 1,5 metri
  • occorre portare una museruola in caso di emergenze
  • avere con se i sacchetti per raccogliere i bisogni

 

Autore
Andrea