Cosa fare se il cane mangia troppo velocemente? Come farlo mangiare col calma? E perché questa abitudine non è affatto positiva?
In questa guida risponderemo a tutti questi quesiti facendo così chiarezza su questo tema che coinvolge tanti proprietari.
Infatti, la tendenza a mangiare in fretta, masticando quindi poco e male, è purtroppo molto diffusa.
È importante modificare questo comportamento per varie ragioni.
In primo luogo, quando i cani ingurgitano del cibo con molta foga non lo masticano o comunque lo fanno in maniera grossolana ed approssimativa.
Questo è in parte normale, ovviamente il loro organismo è predisposto in modo differente dal nostro, l’esofago ad esempio è più flessibile ed il rischio di soffocamento è ridotto.
Ma questo ovviamente vale entro certi limiti.
Quando Fido esagera con la voracità può andare incontro ad una cattiva e lenta digestione o a problemi di obesità, perché sarebbe portato a mangiare più del necessario.
Inoltre, mangiare troppo velocemente potrebbe causare la torsione gastrica (gdv), una condizione potenzialmente anche letale caratterizzata da torsione e conseguente ostruzione dello stomaco.
Cerchiamo di capire insieme quali potrebbero essere i motivi alla base di questo comportamento e cosa fare per correggerlo.
Perché il cane mangia troppo velocemente: le 2 cause frequenti
Quando il cane mangia molto più velocemente del solito, alla base di questo comportamento potrebbe esserci uno di questi due motivi da noi individuati.
Non mangia abbastanza
La prima causa scatenante può essere un’alimentazione insufficiente perché scarna dal punto di vista della quantità o perché poco nutriente.
Quindi accade che il cane arriva al momento del pasto molto affamato ed ovviamente tenderà a mangiare in fretta per colmare la fame.
Proprio come succede anche per le persone.
Del resto, può accadere che con la crescita o in base alle attività svolte durante il giorno, in alcuni momenti Fido possa avere bisogno di un maggiore apporto calorico.
Competizione con altri cani
La competizione con altri cani si può manifestare in due situazioni: se in casa ci sono effettivamente altri cani oppure se Fido è un trovatello o è stato in canile prima della tua adozione.
Non è raro, infatti, che il momento della pappa si possa trasformare, in questi casi, in una vera e propria competizione in cui ha la meglio chi mangia più velocemente.
Ovviamente poi, anche quando il cane è solo, potrebbe mantenere questa cattiva abitudine.
I 3 rimedi per farlo mangiare con calma
Fortunatamente questo comportamento si può correggere quasi nella totalità dei casi. Abbiamo selezionato i rimedi più efficaci e sicuri che potrai mettere in pratica anche combinandoli tra loro.
Vediamo quali sono!
Ad ognuno la sua pappa
Se hai più cani ed hai notato che almeno uno di loro tende a mangiare con particolare voracità o che si crea tra loro una sorta di gara o competizione a chi mangia di più, allora aggiungere ad esempio più crocchette potrebbe non essere sufficiente.
Una soluzione potrebbe consistere innanzitutto nel servire la pappa in ciotole separate, una per ogni cane, e posizionarle in punti della stanza non troppo vicini.
Se anche così uno dei cani appare teso e sospettoso nei confronti dell’altro, potresti porre le ciotole in due stanze distinte.

Nutrilo più spesso
L’alimentazione e l’appetito del cane può variare al cambiare dell’età e delle abitudini. Se, ad esempio, il cibo che riceve durante un periodo abbastanza sedentario è più che sufficiente, magari in periodi in cui il cane esce e gioca spesso, potrebbe non essere così.
Oppure, se ad esempio il cane mangia due volte al giorno, potrebbe accadere che al momento della pappa sia sempre troppo affamato e non riesca a controllarsi.
Anziché aumentare la quantità di cibo per ciascuno dei due pasti, sarebbe meglio nutrirlo più volte durante il giorno, tra i due pasti principali, con numerose ma piccole porzioni di cibo così da fare in modo che non abbia mai una fame esagerata.
Usa delle ciotole anti ingozzamento
In caso di cani troppo voraci è consigliato l’utilizzo di particolari ciotole in grado impedire l’ingozzamento.
Si tratta di ciotole dette anti ingozzamento che differiscono dalle tradizionali per via della struttura interna.
Come questa -> Ciotola anti ingozzamento su Amazon
Queste ciotole, infatti, presentano degli elementi fissi di forma e dimensione variabile che impediscono al cane di afferrare ed ingoiare grosse quantità di cibo per volta, costringendolo a mantenere un ritmo più lento.
In tal modo il cane sarà anche più sazio alla fine del pasto.
In commercio è possibile trovarne tantissime, di ogni dimensione, prezzo e materiale e con i più disparati reticolati all’interno.
Prima di acquistarne una puoi anche testarne l’efficacia ricreando, con quello che hai a disposizione, il meccanismo che è alla base delle ciotole anti ingozzamento.
Come? Prendi la ciotola che generalmente utilizzi e poni al suo interno degli elementi come stampini per muffin o quello che hai a disposizione, in modo da creare degli ostacoli.
Ora versa le crocchette ed osserva il comportamento del cane!