Sei alla ricerca di giochi per gatti fai-da-te? Sei nel posto giusto, in questa guida troverai 5 simpatiche idee facili da realizzare seguendo le nostre indicazioni ed anche di grande effetto.
Col Natale che si avvicina potresti anche pensare di costruirne alcuni da regalare, oltre che al tuo micio, anche i gatti di amici o parenti e perché no, anche un paio da portare al gattile della tua città.
Il materiale occorrente consiste in oggetti/scarti di uso comune che potranno così avere una nuova vita e rendere felice qualcuno.
È opinione abbastanza diffusa quella secondo cui il gatto non sia molto propenso ai giochi o agli stimoli.
In realtà non è proprio così. Chiaramente spesso si fa un paragone sbagliato con i cani, che tendenzialmente sono molto vivaci e giocherelloni.
Ma anche per i gatti l’aspetto del gioco, del divertimento, è molto importante.
Senza dimenticare che poi, a prescindere dalla specie o dalla razza di appartenenza, conta molto anche il carattere di ogni singolo animale.
Ci sono cani seriosi e sedentari e gatti molto allegri e vivaci.
Per cui, sarebbe meglio non generalizzare e concentrarsi piuttosto sulla tipologia di gioco e di stimoli che il nostro micio preferisce.
Alcuni preferiscono rincorrere gli oggetti, altri sono attratti dai percorsi da eseguire, altri dai rumori… insomma, ad ognuno il suo!
Perché i giochi sono importanti per i gatti
Il gioco fa bene al gatto sotto diversi punti di vista.
In primo luogo, aiuta a migliorare la socializzazione. I gatti mostrano spesso un atteggiamento schivo e diffidente nei confronti di persone o altri gatti che conoscono da poco tempo.
Il gioco può essere un’occasione di incontro e divertimento che aiuterà il gatto a lasciarsi un po’ andare e ad abbassare la guardia.
Anche l’umore ne risente positivamente perché, per quanto ai micetti possa piacere poltrire, anche loro alla lunga si annoiano e questo potrebbe metterli di cattivo umore.
Inoltre, la natura del gatto è quella del cacciatore, a lui piace rincorrere, inseguire, fare agguati. Ed alla sua muscolatura fanno decisamente bene questi movimenti.

Come creare 5 giochi per gatti fai-da-te
Cartoni, pezzi di stoffa, spago, rimanenze di carta di alluminio, rotoli di carta igienica finiti… prendi tutto ciò che hai messo da parte e preparati a realizzare 5 giochi davvero divertenti e stimolanti!
Il tiragraffi, un classico
Ai gatti piace molto avere gli artigli sempre ben affilati e se vivono all’esterno ogni superficie diventa il luogo giusto per limarli al meglio.
Quando vivono in casa, purtroppo, potrebbero avere la brutta abitudine di farlo su superfici che non sono affatto indicate e che potrebbero danneggiarsi come sedie, divani o tappeti.
È d’obbligo, dunque, mettere un tiragraffi sempre a sua disposizione da utilizzare quando ne ha voglia.
Costruirne uno in casa è semplicissimo ed è vantaggioso perché quando lo spago si consuma, lo si più facilmente sostituire senza doverne acquistare o costruire uno nuovo.
Tutto ciò che ti serve è:
- un piano da utilizzare come base, è perfetta una lastra di legno;
- tubi di legno, plastica o cartone resistente;
- della stoffa per foderare il tiragraffi;
- dei gomitoli di corda;
- colla a caldo e relativa pistola.
Non devi fare altro che rivestire la base, incollarvi sopra il tubo che avrai precedentemente avvolto nella corda e fissare tutti gli elementi.
Un topolino di sughero
Il micio potrebbe divertirsi molto a rincorrerlo ed acchiapparlo, inoltre costruire un topolino di stoffa o in lana, è davvero un gioco da ragazzi.
L’occorrente è:
- delle rimanenze di stoffa o un gomitolo di lana,
- uncinetto (se scegli di farlo con la lana) o ago,
- dei bottoni (facoltativo)
- un campanellino (facoltativo)
Non ti resta che dare la forma che preferisci al tuo topolino, utilizzare i piccoli bottoni per ricreare gli occhi e magari cucire delle fili rimanenti a mo’ di coda.
Se cucire proprio non ti riesce, puoi incollare la varie parti utilizzando della colla a caldo.
Palline fai-da-te
Le palline sono tra i giochi più amati ed apprezzati in assoluto da parte dei gatti.
Si possono costruire con tutto ciò che si ha a disposizione: rotoli di carta igienica tagliate a strisce da incastrare tra loro, vecchi elastici, calzini da gettare.
Per stimolare anche l’aspetto uditivo, puoi inserire all’interno della pallina un campanellino.
Bacchette con piume
Se invece desideri realizzare un gioco da utilizzare insieme, la bacchetta con piume è certamente una buona idea.
Per costruirla ti serviranno:
- una bacchetta di circa 30 cm in legno, plastica o cartone,
- della stoffa per rivestirla o dei colori atossici per dipingerla,
- degli avanzi di stoffa o delle piume,
- della corda,
- colla a caldo
Gli avanzi di stoffa o le piume andranno incollati allo spago e fungeranno da esca per il tuo gatto che si divertirà ad acchiapparli.
Un percorso verticale
Ai gatti di solito piace molto arrampicarsi, in natura posso farlo sugli alberi, sui tetti… In casa, da questo punto di vista, sono certamente più limitati.
Un modo per risvegliare questo istinto e farli divertire consiste nel creare dei percorsi verticali.
Cercando su internet puoi trovare tantissime idee da copiare o adattare a ciò che hai a disposizione.
In generale si tratta di mensole rivestite con del pannolenci o altri tessuti morbidi, poste a differenti altezze, magari impreziosite con giochi di ogni tipo.
Se non hai tempo di crearli da te…
Petstages Cat Chew Mice – Giocattolo per Cura dei Denti a Forma di Topolino
Amazon Basics – Albero per gatti con cuccia alla base e trespolo