Il tuo cane abbaia di continuo ultimamente e proprio non capisci quale possa essere il motivo e cosa potresti fare per farlo smettere?
Questo può ovviamente essere un problema, in primo luogo perché il cane non abbaia quasi mai di continuo per il semplice gusto di farlo, quindi probabilmente c’è alla base una situazione da accertare per la quale l’abbaiare funge da campanello d’allarme.
Inoltre, chi vive in condominio deve fare i conti con vicini di casa non sempre comprensivi: in questa guida troverai tutte le informazioni utili che ti aiuteranno ad individuare il problema ed a trovare il rimedio più idoneo.
Le 5 cause per cui il cane abbaia di continuo
I cani sono animali intelligenti ed il modo che hanno per esprimersi, oltre al linguaggio non verbale come i movimenti del corpo o della coda, consiste nell’abbaiare. Ma a volte questo abbaiare può durare più del solito o con una frequenza maggiore e quando accade ci sono quasi sempre delle cause ben specifiche.
Vediamo insieme quali sono le 5 cause più ricorrenti per cui il cane abbaia di continuo.
Emozioni negative
Oltre ad essere intelligenti, i cani sono animali molto sensibili in grado di provare, proprio come noi, emozioni anche poco piacevoli. La noia, l’ansia da abbandono o la tristezza sono solo alcune di queste.
Quando l’abbaio sembra più un lamento prolungato nel tempo ed il cane non muove la coda o la nasconde tra le gambe, allora è molto probabile che il suo stato d’animo sia negativo.
Le emozioni negative possono causare anche inappetenza, letargia e scarsa propensione al gioco. Cerca, quindi, di prestare attenzione anche a questi aspetti così da avere un quadro più chiaro e completo della situazione.
Emozioni positive
Di contro, anche emozioni positive come gioia o eccitazione possono indurre il cane ad abbaiare a lungo. Distinguere le due cause è abbastanza semplice.
Quando il cane è felice generalmente si mostra anche irrequieto, festaiolo, scodinzolante e cerca in tutti i modi di attirare l’attenzione, anche combinando qualche guaio. In questo caso non ci sarebbe da preoccuparsi, tuttavia quando il cane abbaia rumorosamente per diversi minuti potrebbe turbare la quiete dei vicini.
Vedremo in seguito come canalizzare queste emozioni in modo da non arrecare disturbo agli altri.
Difesa del territorio
Ci sono alcuni cani che, più di altri magari per via della razza, dell’educazione o della propria indole, possono essere particolarmente territoriali. Questo vale soprattutto nel caso di cani da guardia come Bullmastiff, Dobermann, Dogo Argentino ma non solo.
Ad esempio, non sono pochi i possessori di Chihuahua che notano una tendenza dell’animale ad abbaiare quando degli sconosciuti si avvicinano al loro territorio. Il motivo per il quale il cane abbaia è da una parte quello di avvisare il proprio padrone della presenza di terzi ed anche per spaventarli e dissuaderli dall’avvicinarsi ulteriormente.
Malessere fisico
Se l’abbaio ricorda un lamento ed il cane appare spento, sofferente o magari aggressivo se viene toccato un determinato punto del suo corpo, potrebbero esserci dei problemi fisici. Potrebbe essersi ferito durante la passeggiata o in casa e quindi abbaia per il dolore magari ad una zampa.
Quando il cane accusa dolore fisico, oltre all’abbaio può manifestare anche respirazione veloce ed affannosa, tremore, inappetenza e difficoltà ad addormentarsi.
Bisogno da soddisfare
Tra le cause più banali ma al tempo stesso più frequenti e probabili c’è un bisogno da soddisfare. Hai controllato che il cane abbia cibo ed acqua a sufficienza?
Per esempio, soprattutto in estate i cani bevono molto e quando non hanno più acqua a disposizione la reclamano a gran voce!
I 4 possibili rimedi per il cane che abbaia di continuo
Vediamo adesso come agire, in concreto, quando Fido non vuole saperne di smetterla di abbaiare.
Giochi e passeggiate
Come distogliere l’attenzione del cane da pensieri negativi ed emozioni tristi? Un rimedio divertente ma al tempo stesso utile ed efficace consiste nel rassicurarlo, ad esempio giocando con lui o portandolo a passeggiare nel suo luogo preferito.
Magari ultimamente hai trascorso molto tempo fuori casa o preso da mille faccende l’hai trascurato un po’. Non preoccuparti, i cani sono tendenzialmente allegri e giocherelloni, dedica loro le giuste attenzioni e dimenticheranno la faccenda.
Soddisfa i suoi bisogni
Il cane potrebbe abbaiare perché ha fame, sete o ha bisogno di uscire per fare i bisognini. Presta attenzione, se oltre ad abbaiare indica la dispensa o la porta di casa è probabile che la causa sia proprio questa.
Affinché si calmi è sufficiente dargli cibo ed acqua oppure portarlo a spasso affinché possa fare i suoi bisognini.
Riduci gli stimoli
Se il tuo cane abbaia sistematicamente magari quando si affaccia al balcone ed osserva passanti o altri animali, potresti ridurre gli stimoli. No, non significa affatto che tu non debba più permettere a Fido di accedere a balconi e finestre perché potrebbe soffrirne.
Ciò che però puoi fare è evitare che lo faccia nel primo pomeriggio e durante la notte e magari potresti rassicurarlo mentre abbaia, restando con lui. In questo modo potrebbe trattenersi dal farlo in futuro.
Consulta un veterinario
Le hai provate davvero tutte e malgrado ciò il tuo cane abbaia ancora e mostra segni di sofferenza o un’improvvisa aggressività? In questo caso sarebbe meglio contattare un veterinario a cui spiegare dettagliatamente la situazione.
Come accennato, abbaiare di continuo può anche essere il campanello d’allarme per un malessere fisico che solo un medico può trattare nella maniera più corretta.