Chiunque abbia un cane che vive in casa sa di cosa stiamo parlando, palle di pelo che nascono come dal nulla in ogni angolo di casa. Per quanto si faccia attenzione e si passi l’aspirapolvere in ogni angolo, dopo pochi minuti ecco che viene fuori di nuovo il pelo.
A meno che non sia una cosa patologica (e in questo caso è indispensabile andare da veterinario di fiducia) i cani perdono pelo naturalmente, un po’ come noi umani perdiamo i capelli. Ci sono naturalmente periodi in cui il ricambio si fa più importante ed è in quel momento che troviamo a terra ancora più accumuli.
Perché il cane perde il pelo?
Ci sono infinite cause per cui il vostro cane perde il pelo, la cosa importante è che lo stesso rimanga di buon aspetto e che non si formino chiazze dove manca. Se comprendete che non si tratta del normale ricambio o del periodo della muta, allora prendete il vostro amico e portatelo dal veterinario per approfondimenti.
La muta del cane: luce e temperatura
La muta stagionale del cane è un fenomeno assolutamente fisiologico e che permette all’animale di adattarsi alle condizioni climatiche; primavera ed autunno sono i periodi in cui questo fenomeno diventa più evidente perché cambia il fotoperiodo, ovvero le ore di esposizione alla luce solare. Quando queste si riducono, andando quindi verso la stagione fredda, il pelo del cane si rinnova e muta in vista delle temperature rigide. Quando si va verso le giornate più lunghe e calde cambia di nuovo. Una muta dura in media 6 settimane, quindi con tutte le conseguenze ben visibili sul pavimento se il cane è in casa.
I cani che invece vivono tutto l’anno all’interno dell’abitazione, hanno questo fenomeno meno accentuato ma più continuativo durante tutto l’anno. Il fotoperiodo è alterato della luce artificiale ed il cane perde con più costanza il pelo (con periodi di punta meno evidenti).
La quantità di pelo persa dipende ovviamente anche dalla razza, vi sono cani più soggetti e cani meno.
Alimentazione durante la muta
Il cane deve seguire una dieta equilibrata durante tutto l’anno e specialmente nel periodo di muta può aver bisogno di un maggiore apporto di acidi grassi. Se utilizzate cibo secco, assicuratevi che sia di qualità e seguite le indicazioni presenti sulla confezione.
Se utilizzate cibo preparato da voi è indispensabile che sia un veterinario ad indicarvi una dieta corretta e bilanciata.
Una cattiva alimentazione può incrementare la quantità di pelo perso ed influire sulla salute di quello che cambia; nei periodi di cambio stagione può essere utile integrare l’alimentazione con omega 3 e vitamine A, C e B. Quindi ad esempio, per apportare omega 3, si può aggiungere un filo d’olio di semi a crudo nel pasto del cane.
Pulci e parassiti
Una cura corretta e costante dell’animale passa anche per la prevenzione delle infestazioni da parassiti; un cane con le pulci tenderà a grattarsi o anche mordersi frequientemente. Questo ha come naturale conseguenza di perdere ancora più pelo.
Fatevi consigliare da un veterinario per prevenire le infestazioni da parassiti, soprattutto nella stagione calda.
Allergia del cane e perdita del pelo
Altra causa che può portare ad una maggiore caduta del pelo del cane sono le allergie, di varia natura. Se sospettate che il vostro amico sia allergico a qualcosa dovrete recarvi dal veterinario per individuarne le cause e porre rimedio. A volte sono allergie alimentari che possono risolversi cambiando crocchette ed optando per quelle mono proteiche di pesce o anegllo. Ma ripetiamo, consultate il veterinario perché ogni caso è a se.
Stress ed ansia e perdita di pelo nel cane
Periodi di stress o ansia, patologia sempre più ricorrente nei cani, soprattutto quelli che vivono in casa 24h/24, possono determinare copiose perdite di pelo. Gravidanze (isteriche e non) a nuovi arrivi in casa (quindi gelosia) sono esempi di eventi che possono portare il cane a perdere ancora più pelo del solito.
Rimedi per ridurre la perdita di pelo
Appurato che non si tratti di una perdita patologica di pelo ma che sia una normale muta dell’animale, ci sono alcuni consigli che possono tornare utili per ridurre le quantità di pelo che troverete in terra. Non aspettatevi di far scomparire per magia ogni peletto ma forse di vederne sensibilmente meno.
Spazzolare con costanza il cane
Sembrerà scontato ma pochi lo fanno, altri iniziano con tutte le buone intenzioni ma smettono dopo pochi giorni. Prendetevi 15 – 20 minuti al giorno (per un cane medio a pelo lungo) e dedicatevi alla spazzolatura del cane. Se lo abituerete a questa routine sin da piccolo, il cane può anche gradire questa sorta di massaggio quotidiano. Se lo fate con scarsa frequenza o con poca delicatezza, vedrete che diventerà uno strazio anche per lui.
I fondamentali sono:
- costanza: non fatevi prendere dalla pigrizia
- avere i giusti attrezzi: più la spazzola è di scarsa qualità, meno risolverà il problema
vi consiglio di valutare questa oppure questa - contentino finale: se il cane fa il bravo e si fa spazzolare collaborando, date un biscottino.
Tolettatura del cane
Portare il cane a lavare e curare il pelo da un professionista (che ha attrezzatura professionale) è molto importante. Non deve andare ogni settimana ma una volta ogni 2 mesi per un cane che vive in appartamento è un buon compromesso. Troppi lavaggi non fanno bene e possono sortire l’effetto opposto ma anche un cane sporco avrà un pelo danneggiato e una pelle irritata.
Se lo lavate in casa utilizzate uno shampoo apposta, non vanno bene quelli per umani (hanno un PH differente).
Cane all’aperto
Se avete un giardino non esitate a far star fuori il cane, magari evitando quando fa troppo freddo, troppo caldo o diluvia. Chi non ha un giardino può ovviare con una bella passeggiata che fa bene a lui ed anche a voi. Facendolo stare all’aria aperta il pelo può adattarsi al corretto periodo di muta.
Integratori per la perdita del pelo
Sul campo integratori va sempre sentito il parere di un veterinario. Se non ci sono esigenze particolari, come già detto, un filo d’olio di semi a crudo può dare un corretto apporto di omega 3.
Trucchi per raccogliere i peli
Ridurre la perdita del pelo non significa non vederne più, quindi è importante anche trovare soluzioni per non diventare schiavi della pulizia costante del pavimento. Noi a casa abbiamo risolto con:
- Roomba: i modelli più avanzati si possono programmare e quotidianamente partono (alcuni si svuotano anche da soli). Se avete casa priva di ostacoli e tappeti (comunque poco compatibili con un cane) può essere una bella soluzione per risparmiare tempo.
- Swiffer: funziona ma non si passa di certo da solo.