pelo lucente cane

Come rendere lucido il pelo del cane

Come pelle e capelli sono per l’uomo uno degli indicatori dello stato di salute, così anche per il cane avere un bel pelo lucido non è solo gradevole dal punto di vista estetico ma è anche sintomo di buona salute.

Il nostro cane va accudito a 360° e garantirgli un corretto tenore di vita permetterà all’animale stesso di essere più in forma, più sano e più sereno, avendo così un pelo lucido.

Partiamo dal presupposto che lo scopo di questo post è dare piccoli consigli per rendere lucido il pelo del cane; la lucentezza e la morbidezza del manto dipendono anche dalla razza del nostro animale, ce ne sono alcune che presentano un pelo più ispido come ad esempio quella del Pastore Maremmano, altre che possono invece ambire ad un pelo lungo e lucente come quello del pastore scozzese.
Inoltre, se pensate che il vostro cane abbia qualche problema cutaneo o di salute è opportuno che vi rivolgiate al vostro veterinario di fiducia.

Rendere lucido il pelo del cane con l’alimentazione

alimentazione pelo morbido-cane

Pensare che il vostro cane possa avere un pelo lucente e morbido senza che lo stesso sia alimentato in modo adeguato è impossibile. Un’alimentazione equilibrata è alla base della salute del nostro cane e quindi è il presupposto affinché il nostro amico abbia anche un bel pelo.

Il cibo può essere sia secco, quindi crocchette di qualità già bilanciate, sia umido; ma in quest’ultimo caso dovreste essere indirizzati dal veterinario in modo da elaborare una dieta completa e ricca di vitamine, minerali e acidi grassi omega 3 e 6 (i vostri avanzi non vanno bene!). Saltuariamente, per migliorare l’apporto di acidi grassi potreste aggiungere un filo di olio semi al pasto oppure dare il bianco di un uovo: chiedete però consiglio al veterinario.
Esistono poi anche dei veri e propri integratori ma è opportuno che vengano somministrati solo in caso di effettivo bisogno: ad esempio c’è l’olio di salmone.

Le verdure sono importanti nell’alimentazione dell’animale (costituiscono circa il 20% del cibo che deve ingerire) poiché apportano vitamine (come la C e la E) e minerali. Tra le verdure che possono essere date al nostro amico a quattro zampe (senza esagerare), troviamo carote e piselli.

Rendere lucido il pelo del cane: spazzolarlo

spazzolare cane pelo

Avere cura quasi quotidiana del manto del cane lo aiuterà ad essere più morbido e lucente. Questo perché attraverso la spazzolatura di sciolgono i nodi e si possono rimuovere peli caduti e residui di sporcizia che potrebbero anche irritare la cute. Ricordiamo che la salute della pelle del cane è un presupposto fondamentale per avere il pelo lucente.

La spazzolatura piace solitamente al cane, anche se per qualcuno diventa una vera tortura. Dovete essere bravi a spazzolarlo con delicatezza e cura sin da quando è cucciolo, facendolo diventare un vero e proprio rito; per chi ha il cane in casa significa poi anche meno peli che girano.

Procuratevi quindi una buona spazzola anche perché quelle per “umani” non vanno bene. Ottime soluzioni da provare sono questa oppure questa, provatele e fateci sapere cosa ne pensate.

Rendere lucido il pelo del cane: lavarlo

pelo lucido cane

Il lavaggio periodico è sicuramente molto importante: non serve lavarlo troppo frequentemente poiché potrebbe avere l’effetto contrario; diciamo che in media una volta ogni 2- 3 mesi può andar bene per un cane che vive in casa; fino a 5 per chi invece tiene lo tiene fuori.

Se non avete la giusta attrezzatura, quantomeno nei mesi freddi è bene portarlo in un negozio di toelettatura. In ogni caso, qualora voleste lavarlo in casa è importante utilizzare un shampoo apposito per cani. Quelli per “umani” non vanno bene poiché hanno un PH diverso che irrita la cute del cane. Uno shampoo come questo va bene.

Ogni tanto è possibile “dare una rinfrescata” al pelo e ridurre i cattivi odori utilizzando un po’ di aceto, molti consigliano quello di mele poiché più delicato. Va usato con parsimonia, ben diluito in acqua e quindi passato con delicatezza sul pelo.

Eliminare i parassiti

Tutti i discorsi precedentemente fatti non servono a nulla se poi l’animale è infestato da parassiti come pulci o demodex. Seguendo i consigli del veterinario provvederete a somministrare il prodotto antipulci, acari, zecche ecc. Può infatti succedere che il vostro amico sia allergico alle feci delle zecche che andranno ad irritargli la cute: questa si infiamma e lui si morde in continuo, risultato un pelo ispido e smangiucchiato.
Appena arriva la bella stagione provvedete a fornire protezione al vostro cane.

Dermatite atopica?

Molti cani purtroppo soffrono di dermatite atopica, una malattia infiammatoria della pelle a predisposizione genetica. Dovrà essere il vostro veterinario a diagnosticarla e a dare la cura.

Autore
Andrea