Pulire gli occhi di un cane è un’operazione abbastanza semplice che però deve essere eseguita correttamente per evitare l’insorgenza di problemi o l’aggravamento degli stessi.
Quella degli occhi, infatti, è una zona molto delicata e soggetta a fastidi di varia natura, per questo è importante agire senza dargli fastidio, prestando la massima attenzione ai movimento, ai materiali ed ai prodotti utilizzati.
Prendere il primo panno a disposizione e utilizzare sostanze non idonee può avere dei risvolti poco piacevoli.
Questa guida ti aiuterà a pulire gli occhi del cane in modo sicuro ed efficace, senza arrecare a Fido alcun fastidio!
Attenzione alle secrezioni
Pulendo gli occhi di Fido hai notato delle secrezioni importanti o dal colore diverso dal solito? O la comparsa di croste e lacrimazione frequente?
Questi elementi potrebbero indicare un’irritazione, un’infezione o altri problemi in corso da non sottovalutare.
Chiaramente la situazione deve essere monitorata e valutata da un veterinario che sarà certamente in grado di suggerire la terapia più indicata.
Ma quali sono i campanelli d’allarme a cui devi prestare attenzione? Vediamo qualche esempio.
La lacrimazione continua combinata alla presenza di secrezioni gialle o verdognole, potrebbe indicare la presenza di una congiuntivite. Nei cani si tratta di una condizione molto diffusa solitamente facile da curare ma che, se trascurata, può portare a conseguenze anche gravi.
In generale, tutti i cambiamenti nello stato di salute degli occhi, soprattutto se persistono da giorni, andrebbero valutati da uno specialista.
Quando e come pulire gli occhi di un cane
Prima di vedere quali sono i rimedi naturali ed i prodotti da utilizzare per la pulizia degli occhi, scopriamo qual è la tecnica migliore per farlo.
Si tratta di piccole ma fondamentali accortezze utili al fine di non aggravare la situazione o irritare la zona.
In assenza di problemi specifici, la pulizia andrebbe effettuata ogni due giorni, chiaramente dipende molto anche dal cane o dalle attività svolte durante il giorno.
Se, ad esempio, avere fatto passeggiata con Fido e lui ne ha approfittato per rotolarsi nel fango, sarebbe meglio pulire gli occhi una volta tornati a casa, anche se lo avete già fatto il giorno precedente.
Come farlo? In molti probabilmente pensano che i morbidi batuffoli di cotone siano perfetti per eseguire questa operazione. In realtà non è così perché tendono a sfibrarsi facilmente ed alcune parti potrebbero finire nell’occhio del tuo cane, causando prurito e lacrimazione.
L’ideale sarebbe utilizzare due garze sterili monouso in cotone, una per ciascuno occhio, da gettare dopo l’utilizzo.
Se infatti se ne utilizza solamente una, si rischia di trasportare sporco ed eventuali infezioni da una parte all’altra.
I movimenti devono essere delicati, è assolutamente sconsigliato strofinare con vigore la garza e bisognerebbe muovesi dall’alto verso il basso e dall’interno verso l’esterno.
Con cosa pulire gli occhi al cane
Con l’acqua sicuramente non si commette un errore, ma ci sono delle alternative decisamente più indicate, emollienti e lenitive. Vediamo di quali si tratta.
Prodotti specifici per la pulizia degli occhi
In commercio è possibile trovare numerose soluzioni detergenti preconfezionate. Tra i punti a favore di questi prodotti oculari e perioculari c’è il fatto che si tratta di detergenti confezionati in contenitori sterili pronti all’uso.
Perfetti per chi è spesso fuori casa e non ha tempo di cimentarsi in preparazioni fai-da-te.
Le formulazioni di questi prodotti, inoltre, sono spesso arricchite con oli essenziali, argento colloidale, acido ialuronico ed altre sostanze.
Oltre alle lozioni oculari, si possono anche acquistare delle salviette sterili già imbevute di prodotto, molto pratiche e perfette da portare insieme quando di esce per la passeggiata al parco.
Prodotti naturali per la pulizia degli occhi
Il rimedio naturale per eccellenza, sia per cani che per persone, per pulire la zona perioculare ed offrire sollievo agli occhi è sicuramente la camomilla.
Si tratta infatti di un potente ed efficace antinfiammatorio, calmante ed antisettico.
Realizzare degli impacchi è estremamente semplice: basta infatti scaldare dell’acqua, lasciare una bustina di camomilla in infusione per circa 5 minuti e lasciar raffreddare bene.
Inumidisci una garza nella camomilla ed effettua il lavaggio con i movimenti che ti abbiamo mostrato in precedenza.
Attenzione, ovviamente, a non immergere la garza già utilizzata nella camomilla.
Come evitare problemi agli occhi
Per contribuire maggiormente al benessere degli occhi dal cane, ci sono altre piccole accortezze.
Innanzitutto, alcune razze tendono ad avere un pelo più lungo di altre nella zona della fronte. Quando questo finisce sugli occhi, fino quasi a coprirli, non è raro che alcuni peli possano entrare nell’occhio o toccarlo e questo ovviamente irrita la zona.
Per cui, sarebbe meglio procedere con un taglio che lasci la zona libera e pulita.
Quasi tutti i cani, quando sono in macchina, adorano sporgere il capo fuori dal finestrino e godersi il venticello e l’aria fresca.
Questa abitudine, però, può essere dannosa per gli occhi dei gatti in primo luogo perché l’azione del vento può irritarli e poi perché potrebbero entrarvi dei moscerini.