Sapere come insegnare al cane a fare i bisogni fuori casa è fondamentale se non si desidera passare giornate intere a pulire e ripulire casa.
A differenza del gatto, che di buon grado accetta la lettiera e la utilizza praticamente sempre a meno che non vi siano problemi di varia natura, per il cane il discorso è differente.
Il cane non utilizza lettiere, al massimo si può optare per dei panni assorbenti specifici da posizionare in punti strategici.
Ma non si tratta di una soluzione definitiva, bensì di una accortezza da adottare magari di notte o quando il cane resta a casa da solo per molte ore.
Ciò che bisognerebbe fare è appunto educare il cane a fare i bisogni fuori casa.
Le regole genericamente più efficaci ed i consigli da parte dei proprietari di cani sono tantissimi.
In realtà, ogni cane ha il proprio carattere e le proprie peculiarità, per questo quando si intraprende questo percorso educativo, è fondamentale sperimentare per trovare la soluzione più idonea e soprattutto è necessario avere tanta pazienza.
Come educare il cucciolo a fare i bisogni fuori casa
In generale, i consigli che troverai di seguito per i cani adulti sono applicabili anche ai cuccioli, tuttavia, se hai appena adottato o acquistato un cane ancora piccolo, ci sono delle cose che dovresti sapere.
Innanzitutto, sebbene i cuccioli siano tendenzialmente più vivaci e meno ubbidienti dei cani adulti, è comunque preferibile iniziare l’addestramento il prima possibile.
I cani, inoltre, riescono a controllare la vescica per un numero indicativo di ore, non solo in base all’idratazione ed all’alimentazione ma anche in base all’età ed alla razza.
Nello specifico, fino a 16 settimane di vita il cucciolo può controllare la vescica all’incirca per due ore. In questa fase, quindi, è assolutamente normale che il cane possa fare i bisogni in casa, soprattutto di notte.
Non disperare, è fisiologico, non vuol dire che l’addestramento non stia funzionando.
È solo verso i 6 mesi che il cane inizia a controllare la vescica fino a 6/7 ore e che quindi si possono cogliere i risultati dell’addestramento.
Per quanto riguarda la razza, i cani di taglia piccola hanno una vescica più piccola e trattengono la pipì meno a lungo indipendentemente dall’età.
I 5 consigli per insegnare al cane a fare i bisogni fuori casa
Abbiamo selezionato i migliori 5 consigli, applicabili sia ai cani adulti che ai cuccioli, per educare correttamente il tuo amico a quattro zampe.
Provali tutti, alcuni saranno più efficaci di altri. Ci che conta è mantenere la calma ed i miglioramenti arriveranno di certo.
Programma le uscite in base all’alimentazione
Va bene uscire durante il pomeriggio o quando la temperatura non è troppo alta né troppo fredda. Al fine di educare il cane, però, sarebbe preferibile effettuare sempre le uscite successive ai pasti.
In particolare, si dovrebbe portare fuori o in giardino il proprio cane all’incirca 15/20 minuti dopo aver mangiato e passeggiare finché il cane non faccia i suoi bisogni.
Premialo con il suo snack preferito
Il cane inizia a limitare i bisogni in casa e piano piano si sta abituando a farli all’esterno? Perfetto, fai in modo che capisca che si tratta di un’abitudine corretta e che sia spinto a farlo ancora.
Per farlo potresti premiarlo, ad esempio dopo la pipì, con uno snack a lui gradito e con tante coccole.
Niente rimproveri o nervosismo
Il cane è un animale facilmente influenzabile dall’ambiente circostante e dall’umore dei proprietari. Se hai deciso di adottarne uno, non puoi non aver preso in considerazione il fattore bisognini. Armati di tanta pazienza, a volte potrebbe sporcare in casa.
Non rimproverarlo e non punirlo, con la giusta routine capirà che non si tratta del luogo adatto.
Piuttosto, cerca di pulire in fretta magari con dell’aceto o altre sostanze efficaci nell’eliminazione dell’odore.
Infatti, se il cane dovesse sentire l’odore, potrebbe associare quel determinato luogo a quella specifica azione, continuando così a sporcare.
Presta attenzione al suo comportamento
Osserva sempre il comportamento del tuo cane.
Potrebbe infatti capitare che Fido stia cercando in tutti i modi di farti capire che ha necessità di uscire. Magari mostrandosi irrequieto o indicando la porta di casa.
Anche se magari siete rientrati da poco tempo e ti sembra improbabile che debba nuovamente fare i suoi bisogni, non trascurare i suoi segnali.
Attenzione alla regolarità
Soprattutto nella fase di addestramento è importante essere regolari. È difficile che il cane possa imparare a fare i bisogni fuori casa se nei primi tempi si verificano spesso situazioni impreviste.
Sappiamo bene che con il lavoro e gli impegni può risultare difficile.
Ma si tratta solo del periodo iniziale.
Puoi magari rivolgerti ad un amico o parente per portare fuori il tuo cane durante la tua assenza, soprattutto dopo i pasti.