Sapere come capire se il cane è depresso, quali possano essere i sintomi, le cause ed i rimedi è molto importante per poterlo aiutare al meglio.
Generalmente affettuoso e giocherellone, anche Fido potrebbe attraversare dei periodi poco piacevoli ed il tuo supporto è fondamentale.
La depressione nel cane può essere di due tipologie, cronica o limitata ad un certo periodo.
La depressione cronica di grado severo può richiedere l’aiuto di un esperto in comportamento canino, come un educatore cinofilo. Tuttavia, quasi sempre la depressione nel cane è temporanea ed è curabile andando a modificare le abitudini o i motivi che l’hanno causata.
Proprio come gli umani, anche gli animali come i cani possono sperimentare una vasta gamma di emozioni e talvolta alcuni eventi, che analizzeremo meglio più avanti, possono determinare l’insorgenza di stati depressivi.
Non c’è da stupirsi, è perfettamente normale e ci sono tanti rimedi efficaci.
Le cause della depressione nel cane
Perché un cane si deprime? Quali accadimenti possono avere un impatto così forte sulla sua psiche?
Le cause sono tante e non per forza deve trattarsi di eventi per noi traumatici. Ogni cane ha la sua sensibilità e potrebbe percepire in maniera amplificata anche un avvenimento apparentemente non così grave. Il consiglio, quindi, è quello di prestare attenzione a tutto ciò che è accaduto di recente e di prestare attenzione anche a ciò che non rientra tra le cause più diffuse.
Vediamo però quali sono i motivi più frequenti.
In cima troviamo sicuramente la morte del proprietario o di altri membri della famiglia, animali inclusi, oppure l’abbandono da parte degli stessi.
Non è raro che un trovatello mostri sintomi riconducibili alla depressione.
Anche il trascorrere molto tempo da solo in casa, un trasloco, l’arrivo di un bambino o di un altro cane o un clima particolarmente teso in famiglia possono determinare l’insorgenza del disturbo.
I 3 segnali per capire se il cane è depresso
Ma come capire se il cane è depresso? Quali sono i segnali che dovrebbero destare in noi preoccupazione e dovrebbero spingerci ad accertarci circa il suo stato d’animo?
Ecco quelli rilevati con maggiore frequenza.
Inappetenza
Che per una volta il cane possa saltare un pasto, ci può stare tranquillamente. Magari ha mal di stomaco, è sazio o semplicemente non ha appetito in quel momento.
Quando però il cane si mostra inappetente per svariati giorni, allora c’è quasi sicuramente qualcosa che non va.
Ovviamente questo sintomo da solo può essere indice di tante condizioni, per cui cerca di prestare attenzione anche agli altri sintomi. Se dovessero comparire tutti, allora potrebbe quasi sicuramente trattarsi di uno stato di malessere psicologico.
Nel caso in cui il cane dovesse mostrarsi sofferente, con difficoltà nell’espellere le feci o se noti una difficoltà nella masticazione, allora il problema potrebbe essere di differente natura e sarebbe meglio contattare tempestivamente il veterinario.
Perdita di entusiasmo
A seconda dell’età e del carattere di ognuno, i cani sono quasi sempre degli animali solari e scherzosi e quando il loro stato emotivo cambia, è meglio prestarvi attenzione. Stanchezza, un malessere passeggero o altre cause possono far sì che Fido non sia di buon umore.
Ma quando questo malessere psicologico si protrae nel tempo, continuativamente o saltuariamente, potrebbe essere un campanello d’allarme da non trascurare. La depressione nel cane, infatti, si manifesta nella quasi totalità dei casi con un cambiamento nell’umore dell’animale che quindi appare stanco, svogliato e talvolta anche aggressivo senza una motivazione.
Se in tuo cane non risponde positivamente ad una passeggiata nel suo luogo preferito, ad un incontro con qualcuno a lui gradito o al suo snack del cuore, allora potrebbe trattarsi di depressione.
Disturbi del sonno
Un altro segnale che ci permette di capire se il cane è depresso può essere la presenza di disturbi del sonno. Insonnia, incubi o eccessiva sonnolenza sono i più frequenti.
Ogni cane ha il proprio ritmo sonno-veglia per cui stai pure tranquillo se, confrontandoti con altri proprietari di cani, noti che il tuo Fido dorme qualche ora più degli altri. Il problema subentra quando il cane inizia a dormire molto più o molto meno rispetto alle sue abitudini.
L’ansia, la depressione o in generale le emozioni negative hanno un impatto nella vita degli animali, proprio come accade anche per le persone. In particolare, il quadro diventa più chiaro e completo quando compaiono tutti questi segnali nello stesso periodo.
I possibili rimedi per la depressione del cane
Fortunatamente la depressione nel cane è una condizione possibile da guarire a patto che se ne identifichino correttamente le cause e si intervenga sulle stesse. Se, però, non riesci comunque a ripristinare il suo solito buon umore nonostante i nostri consigli, il consiglio che ti diamo è di rivolgerti al tuo veterinario di fiducia.
I rimedi che meglio funzionano in questi casi sono i seguenti. Se noti che il tuo cane è depresso perché trascorre molto tempo in casa o in giardino da solo, la soluzione potrebbe essere quella di chiedere un amico o parente di fargli visita durante il giorno, magari quando tu sei fuori per lavoro.
Se invece il cattivo umore è subentrato a causa di un nuovo arrivato in famiglia, bambino o un altro cucciolo, cerca di far capire al tuo cane che non si tratta di una minaccia al vostro rapporto e ritaglia dei momenti da dedicare a voi due.
Anche andare in un parco con altri cani può aiutare il tuo Fido a lasciar andare i pensieri negativi ed a tornare ad essere il giocherellone di un tempo.