Devi far abituare il cane all’arrivo di un nuovo gatto ed il solo pensiero ti manda in crisi perché non sai proprio come fare?
È comprensibile.
Gli animali, proprio come le persone, possono nutrire simpatie ed antipatie e se si decide di far convivere due o più animali sotto lo stesso tetto è importante che vadano d’accordo.
Quando la situazione è tesa, infatti, gli animali possono assumere comportamenti aggressivi o comunque potrebbero soffrirne. A maggior ragione se si tratta di far abituare un cane alla presenza costante di un gatto.
La parola d’ordine è: pazienza.
Potrebbe accadere che tra i due ci sia sintonia fin da subito, ma per essere cauti e scongiurare esperienze negative, è meglio procedere con calma e ordine.
Cani e gatti: acerrimi nemici o potenziali amici?
Quella tra cani e gatti è la relazione conflittuale per antonomasia. Chi non l’ha mai sentito sentire in riferimento a due persone troppo diverse e spesso in disaccordo?
Ma quanta verità c’è dietro a questo luogo comune?
Sicuramente ci sono casi di cani e gatti che proprio non si sopportano, ma è anche vero che questo accade anche tra soli cani o soli gatti. Non escludiamo che tra i due animali possano nascere delle inimicizie ma certamente si tratta di casi inferiori a quanto si possa immaginare.
Sono tantissimi i proprietari di cani e gatti che confermano il forte legame nato tra i due. Sta tutto nel porsi in maniera corretta.
Chiaramente se il cane vive in casa come unico animale ormai da diversi anni, è plausibile che senta il territorio ed i proprietari come suoi ed il nuovo arrivato potrebbe rappresentare una sorta di minaccia. Considera anche che ci sono alcune razze, sia di cani che di gatti, tendenzialmente più socievoli ed amichevoli di altre, anche se poi conta tanto il carattere dell’animale.
Le razze di cani che, in generale, vanno d’accordo con i gatti sono: Bassotto, Pastore Tedesco, Labrador, Border Collie, Beagle e Carlino. Le razze di gatti, invece, che di solito tollerano bene ed apprezzano la compagnia di un cane sono: Ragdoll, Tonkinese, Bombay, Maine Coon, Bobtail giapponese e Birmano.
I 4 step da seguire per abituare il cane all’arrivo del gatto
Vediamo quali sono, in concreto, i passaggi da seguire per far abituare il cane all’arrivo del gatto in modo tale da rendere il momento piacevole e sicuro per tutti.
Niente di impossibile, ecco cosa fare!
Non avere fretta, meglio tenerli separati all’inizio
È fondamentale non avere fretta ed affrontare questo incontro con calma, dedicandogli il tempo necessario. Il primo errore da non commettere è di presentare immediatamente il gatto al cane.
In questo modo verranno colti entrambi di sorpresa ed il risultato potrebbe essere fallimentare.
Sarebbe meglio tenerlo in stanze separate per i primi giorni, in modo tale da permettere al gatto comunque di prendere familiarità con l’ambiente circostante. Inoltre, prova a fare in modo che piano piano i due percepiscano le reciproca presenza.
Come? Ad esempio, potresti far annusare al cane la porta della stanza in cui si trova il gatto e capire le sue emozioni. Oppure potresti accarezzare prima uno e poi l’altro, l’olfatto è infatti un senso molto sviluppato negli animali.
Prepara il cane al primo incontro
Sarebbe preferibile che il cane arrivasse al primo incontro più rilassato possibile. Prima di fargli conoscere il nuovo gatto, trascorri del tempo in sua compagnia. Dagli il cibo che preferisce, coccolalo e portalo a fare una passeggiata.
Così tornerà a casa allegro, felice ma anche meno esuberante, non vogliamo mica che salti addosso al nuovo arrivato, no?
Evita il contatto
Sempre per quanto riguarda il primo incontro, cerca di evitare che ci sia un contatto fisico tra il cane ed il gatto. Per quanto possano sembrarti entrambi abbastanza pronti a conoscersi, è comunque meglio avere cautela e limitarsi ad un contatto visivo, almeno all’inizio.
Chiedi ad un amico o un parente di farti aiutare a tenere il cane con il guinzaglio in un punto della stanza. Prendi il gatto in braccio e lentamente prova ad avvicinare i due.
Osserva le reazioni, sono entrambi tranquilli? Il cane abbaia o il gatto soffia? In caso di risposta positiva, allontanali e ripeti l’operazione nei giorni seguenti, col passare del tempo i due faranno amicizia e smetteranno di guardarsi in cagnesco.
Se invece i due appaiono da subito tranquilli e rilassati, prova a far scendere il gatto dalle tue braccia, se i due si annusano e e restano calmi è fatta!
Cerca però, almeno inizialmente, di non lasciarli soli e di supervisionarli.
Tieni separate le ciotole di acqua e cibo
Il cane, che è presente in casa da più tempo, potrebbe comunque essere geloso degli spazi e delle cose conquistate negli anni.
Per cui, per evitare che possa innervosirsi e vedere il gatto come un vero invasore, fai in modo che ognuno abbia le proprie ciotole di cibo ed acqua e che siano ben separate. Quando inizieranno a familiarizzare, potrebbero anche rubarsi per gioco il cibo a vicenda, ma meglio non forzare le cose ed aspettare che venga loro spontaneo farlo.