Nella scelta di un cane da tenere in appartamento o in spazi piccoli ci si orienta sempre verso la scelta di un cane di piccole dimensioni e dal carattere docile e socievole. Esistono tantissime razze nane, da non confondere con quelle toy, come il chihuahua, che risultano ancora più piccole. Abbiamo raccolto 15 delle razze di cani nani migliori, quelle che più amiamo, simpatiche e di compagnia, porteranno nel vostro appartamento tanta allegria e amore.
Carlino
Il Carlino è uno dei cani di piccola taglia più popolari. La sua figura tozza e il suo muso rugoso lo rendono davvero un esemplare buffo e simpatico. Il Carlino è originario della Cina ed è un cane molto giocherellone e pieno di vita, dal temperamento buono e affatto aggressivo. Dimostra spesso la sua fedeltà ed molto partecipe della vita familiare, dalla quale odia essere escluso.
Podengo portoghese nano
Esiste una versione in miniatura del Pondengo Portoghese che misura tra i 20 e i 30 cm di altezza e il suo peso sia aggira sui 6-7 kg. Il pondengo è molto energico ed ama stare in compagnia. Spesso si dimostra molto fedele e protettivo nei confronti dei propri padroni.
Welsh corgi
Forse tra i cani di piccola taglia più carini, i Walsh corgi si suddividono in due sottocategorie, i Cardigan e i Pembroke, e sono celebri per essere i cani scelti dalla famiglia reale inglese. Il Welsh Cprgi, così come suggerisce il nome, è un cane pastore originario del Galles, utilizzato oggi anche per la caccia, ma anche in gare di Agility Dog. Nonostante la sua piccola dimensione questo cane può arrivare a pesare più di 10 kg. Questo è dovuto alla sua forma fisica, caratterizzato da zampe piuttosto corte e da un busto spesso e dalle ossa pesanti. Questa razza gode di un buon temperamento dolce e socievole, specialmente con i bambini.
Schnauzer nano
Lo Schnauzer nano, il cui vero nome è Zwergschnauzer, viene spesso confuso con lo Scottish Terrier ma è cane che merita nel modo più assoluto di essere menzionato. Dall’aspetto elegante e minuto, si distingue per la sua incredibile intelligenza e resistenza che lo rende perfetto sia per la vita all’aperto che in casa.
Barbone nano
Immancabile nella lista è il barbone nano, uno dei cani più conosciuti e più adatti alla vita di famiglia e di imcredibile compagnia. Il barbone nano, così come i suo fratelli di taglia grande, media e toy, sono cani dall’intelligenza spiccata, di grande energia e molto docili. E’ un cane pieno di vita, molto giocoso e amante dei bambini. Questo cane però crea un profondo legame con la sua famiglia e soffre molto se lasciato in solitudine. Proprio per questo è meglio evitare se non si è molto presenti a casa.
Spitz nano
Lo Spitz nano è perfetto per la vita in casa. Conosciuto in Italia anche come volpino, questa nuvola di pelo è molto vivace e di grande compagnia, non ama essere lasciato solo durante la giornata ed ha un carattere piuttosto forte. E’ comunque molto socievole e paziente, questo lo rende particolarmente adatto ala vita familiare, anche in presenza di bambini piccoli. E’ un cane molto energico che necessita di attività motoria giornaliera.
Bichon à poil frisé
Questa razza deve il suo nome alla sua probabile discendenza dal barbone (Barbichon, abbreviato in Bishon) e al suo pelo bianco mosso, pieno di frisé piuttosto lunghe. Il Bishon à poil frisé è un cane molto elegante, di grande moda nelle corti francesi del 1500. Questa razza ha un buonissimo temperamento, giocoso e docile. E’ un cane molto intelligente e facilemente impara i comandi. Non è ncessario però imporgli un’educazione con troppa forza, questo può renderlo pieno di paure e timori.
Shiba inu
Cane di antica origine giapponese, era utilizzato prevalentemente nella caccia agli uccelli vista la sua grande prestanza, agilità e intelligenza. Nel secolo scorso questa spettacolare razza dalle piccole dimensioni si è diffusa sempre di più anche in Europa, divenendo oggi una delle più apprezzate e amate. Lo Shiba Inu è molto fedele e affezionato al padrone ma non è molto socievole con gli estranei. Spesso non risulta piuttosto freddo e diffidente con chi non conosce. Non sempre è semplice educarlo, spesso può essere necessario l’intervento di uj professionista.
Maltipoo
Nato dall’incrocio tra un maltese (malt) e un barboncino (poodle in inglese), il Maltipoo è un tenerissimo cane di piccola taglia di grande vivacità, dolcezza e spiccata intelligenza. Adatto sia alla convinvenza con grandi e piccini, questo piccolo cane è perfetto anche per chi soffre di allergia. Il suo pelo, infatti, è molto fino, simile ai capelli degli umani. Essendo un ibrido questo può presentare caratteristiche molto differenti, può essere a pelo lungo o corto, liscio e non.
Border Terrier
Nonostante non sia troppo diffuso, il Border Terrier può dimostrarsi un perfetto cane da compagnia. Originario della zona a confine tra Scozia e Inghilterra, questo cane era inizialmente utilizzato nella caccia alla volpe vista la sua prestanza e la sua instancabile vivacità. Il suo carattere e la sua salute di ferro sono solo due dei mille motivi per scegliere questa simpatica e particolare razza britannica.
Maltese
Il maltese è un cane di antichissima origine mediterranea, apprezzato e amato fin dai tempi dei romani. Dalla spiccata intelligenza e bellezza, è un cane che soffre molto la solitudine. Ha un temperamento piuttosto docile e socievole ma se non educato correttamente può risultare un po’ viziato e abbaiare spesso per attirare l’attenzione. Il Maltese ha il pelo esclusivamente bianco di varie lunghezze.
Bassotto nano
Il bassotto nano è una razza canina originaria della Germania, deve il suo nome alla sua corporatura piuttosto robusta e lunga su zampe corte. Nato come cane da caccia, perfetto per stanare le prende, è ad oggi un cane da compagnia davvero amabile, ubbidiente e dolce. Può accadere che abbai spesso, ma se si presta attenzione alla sua educazione, in particolare nei primi anni di vita, il problema può essere risolto alla radice. Il bassotto nano, inoltre, è molto bravo e paziente con i bambini
Pechinese
Una delle razze cinesi più antiche, il pechinese, denominato anche piccolo cane-leone, è giunto in Europa verso la fine dell’800, importato dai soldati inglesi. Questi cani sono considerati un simbolo della capitale cinese e protettori di Buddha. Perfetto per la vita d’appartamento, il Pechinese risulta poco impegnativo, molto indipendente e fiero di sé e adatto alla vita con altri cani. Solitamente non è un grande amante dell’attività fisica. Non è molto socievole con chi non conosce, ma è molto affettuoso nei confronti del proprio padrone. Non risulta generalmente troppo difficile da educare: sa essere impavido ma non si dimostra mai aggressivo e difficilmente si dimostra esuberante.
Piccolo levriero italiano
Dipinto persino da Giotto, il Piccolo levriero italiano è una delle razze nostrane più amate e apprezzate al mondo. Si presenta come un levriero in miniatura, con cui condivide un fisico elegante e affusolato, con uno sterno evidente e delle zampe lunghe e aggraziate. E’ un cane molto fedele e ubbidiente, affatto difficile da ammaestrare ed educare.