Non c’è modo migliore per passare il tempo con i nostri amici a quattro zampe che giocarci. Sono tante le attività e i trucchetti che si possono insegnare al nostro cane e giocare con la palla è una di quelle in cui potrete divertirvi entrambi rafforzando il vostro rapporto. In questo post vi spiegheremo come insegnare al proprio cane a riportale la palla. Con queste semplici 6 mosse e un po’ di pazienza potrete insegnare al vostro amico peloso questo semplice e divertente esercizio.
Ci sono alcuni fattori che però, influenzano la buona riuscita di questo esercizio.
- L’eta del cane: Più il cane avanza in età e più sarà complesso insegnare nuovi trucchi. I cani giovani impiegano pochissimo tempo e quindi è sempre meglio i
- L’ambiente di apprendimento: per nessuna ragione bisogna il nostro amico a quattro zampe deve essere sottoposto a stress a stress e agitazione, sia che venga dall’ambiente circostante che da noi padroni. La tensione renderà ancora più complesso e lento il processo di apprendimento. Cercate un posto tranquillo e armatevi di buona pazienza.
- La sequenza e i comandi: Uno volta scelta la giusta sequenza dei comandi non fate troppe modifiche, creerà solo confusione.
Insegnare a riportare la palla in 6 step
La cosa più importante da tenere a mente è questa è un’attività divertente da fare con il vostro animaletto e non deve essere perciò fonte di stress per nessuno dei due. Non agitatevi se i risultati non sono immediati o se il cane ci mette un po’ di tempo a mollare la palla. Ogni cane ha i suoi tempi, non forzateli eccessivamente.
1) Scegliere il giocattolo adatto
Una cosa da non sottovalutare è il giocattolo da scegliere. In generale si parla sempre di pallina, ma come ben sappiamo ognuno dei nostri amici pelosi ha il suo gioco preferito. Che sia un frisbee, un pupazzo o un bastone non importa, l’importante è che piaccia molto al vostro cane e che sia perciò propenso a giocarci.
2) Non agitarsi e giocare in modo tranquillo
Non smetteremo mai di ripeterlo. Agitarsi, arrabbiarsi e sgridare il cane non porta a risultati positivi. E’ necessario mantenere la calma e non forza il cane, altrimenti quello che è un gioco diventare un’attività davvero pesante per entrambi e non rafforzerà di certo il legame con il vostro amico a quattro zampe. Bisogna pazientare e aspettare che il cane apprenda nei suoi tempi, senza urli, agitazione e stress.
3) Dare una ricompensa o un premio
Armatevi di biscottini e piccole ricompense. Ogni volta che il vostro cane comprenderà, obbedirà ai comandi premiatelo con un piccolo bocconcino e accarezzatelo e ditegli bravo. I nostri animali domestici tengono molto al nostro affetto e apprezzamento. Questa tecnica è detta rinforzo positivo, si tende a premiare il cane per una cosa fatta bene che a punirlo per una fatta male. In questo modo il cane è incentivato a comportarsi bene e a stringere un legame più forte con il suo padrone senza alcuna costrizione.
Mostrate il premio prima di ogni comando e ogni volta che glielo date gratificatelo ulteriormente dicendogli bravo o ben fatto. Se mostrate il biscotto al cane dovrete mantenere le vostre promesse e darglielo. Prima di iniziare fate capire al cane che userete i biscotti come premio dandogliene due o tre dopo aver eseguito i comandi classici come seduto o zampa.
4) Aiutarsi con i comandi e utilizzarli nella giusta sequenza
A questo punto mostrategli la palla lanciatela, associando un comando a vostra scelta come cerca o trova, magari indicandogliela. Non modificate da ora in poi il comando: il cane lo associerà all’attività e cambiare la sequenza dei gesti o la parola scelta lo confonderà e basta. Se il gioco che avete scelto è il suo preferito andrà automaticamente alla sua ricerca, se invece non mostra interesse cambiatelo e cercate qualcosa che susciti il sua attenzione.
5) Farsi restituire la palla
Il passo più difficile è riuscire a fargli mollare la palla. Una volta che il cane avrò trovato il gioco, richiamatelo a voi. Una volta che si è avvicinato rimuovete la palla dalla sua bocca in modo dolce e delicato associando un comando come lascia o molla e premiatelo. Anche in questo caso non cambiatelo successivamente.
6) Esercitarsi il più possibile
Ripeti l’esercizio più volte in modo che il cane lo assimili. Maggiore sarà l’esercizio, maggiore sarà l’efficacia. Non aspettatevi che lo impari immediatamente, dategli del tempo e vedrete che i risultati arriveranno.