cane puo magiare frutta

Il cane può mangiare la frutta? 5 frutti che fanno bene al cane!

Il cane può mangiare la frutta? E se sì, tutti i frutti o solo alcuni? Ed in quale quantità?

Quando si tratta di alimentazione canina i dubbi sono sempre tanti, è infatti normale e frequente avere il timore di sbagliare, di dare un alimento poco sano o addirittura dannoso. Ancor di più quando si decide di far provare a Fido ciò che mangiamo noi.

Che alcuni bocconcini o crocchette possano essere più o meno salutari di altri, è risaputo. Ma è abbastanza scontato che gli ingredienti siano tutti testati e controllati e quindi sicuri per il cane. Se parliamo di alimentazione casalinga, invece, è bene informarsi prima riguardo a quello che stiamo per servire a Fido, così da evitare conseguenze indesiderate.

Anche i nostri amici a quattro zampe, proprio come noi, possono aver voglia di provare sapori nuovi o di fare uno snack tra un pasto e l’altro. Con questa guida faremo luce sui benefici e sugli effetti collaterali che comporta il consumo di alcuni frutti da parte dei cani.

Ecco 5 frutti che fanno bene al cane

Ricchi di proprietà nutritive come minerali e vitamine, i 5 frutti che stiamo per mostrare possono essere delle merende sane e leggere.

Ovviamente però, se il tuo cane non gode di ottima salute perché ad esempio affetto da diabete o obesità, sarebbe meglio non fare di testa propria e confrontarsi preventivamente con il veterinario.

In condizioni ottimali, invece, questi alimenti possono apportare vantaggi anche molto significativi.

Attenzione però, quando parliamo di frutti ci riferiamo al prodotto intero, non a succhi o spremute. I primi potrebbero essere troppo zuccherati mentre le seconde troppo concentrate.

Ananas, dolce e drenante

Uno degli snack estivi più dissetanti e gradevoli da offrire al proprio cane sono dei tocchetti di ananas, rigorosamente dolce.

In primo luogo l’ananas è un frutto ricco di bromelina, ossia un enzima vegetale utile per favorire e facilitare la digestione delle proteine, che appunto costituiscono la base dell’alimentazione canina.

Può capitare che il cane soffra di coprofagia, ossia che abbia una più o meno marcata tendenza a cibarsi delle proprie feci.

I motivi possono essere differenti, uno di questi potrebbe essere un cattivo funzionamento del sistema digerente. Il consumo di ananas, andando appunto a migliorare questa funzione, potrebbe aiutare a risolvere o almeno ridurre il problema.

Per concludere, questo frutto, al pari di tanti altri, è ricco di acqua. L’idratazione è fondamentale e non andrebbe mai trascurata, soprattutto in estate. Porta con te dei tocchetti di ananas da offrire a Fido durante la passeggiata al parco, ne sarà felice!

Pesche e albicocche, sì ma con moderazione

Pesche e albicocche sono dei frutti molto golosi da somministrare però con moderazione perché in grandi quantità potrebbero provocare episodi di dissenteria.

I numerosi minerali di cui questi alimenti sono ricchi, tra cui potassio, ferro, calcio e zinco sono fondamentali per l’organismo.

Anche il sistema immunitario e l’attività renale vengono positivamente influenzate dal loro consumo.

Presta però estrema attenzione al nocciolo, per due motivi: innanzitutto se viene masticato rilascia dell’acido cianidrico contenente piccole ma pericolose dosi di cianuro e poi perché, se ingerito intero, può causare soffocamento.

Mele, ideali anche per la salute dei denti

Uno dei frutti più diffusi nelle case degli italiani (e non solo) è proprio la mela. Potevamo non parlarne? Certo che no!
Anche i cani possono trarre numerosi benefici da un consumo ovviamente non eccessivo.

Questi vantaggi non derivano soltanto dalle vitamine o dai minerali contenuti delle mele ma anche dalla stessa masticazione.

Spieghiamolo meglio.

Hai mai visto o utilizzato i numerosi snack in vendita pensati proprio per l’igiene orale di Fido? Il loro funzionamento è tanto efficace quanto basilare: il movimento meccanico generato dalla loro masticazione permette ai denti di pulirsi soprattutto da eventuali residui di cibo umido.

La mela, grazie alla sua consistenza croccante, rappresenta un’alternativa sana ed ugualmente vantaggiosa.

Pere, salutari ma ricorda di togliere sempre i semi

Le pere andrebbero consumate con parsimonia perché ricche di fibre e zuccheri naturali che, se ingeriti in quantità eccessive, possono causare diarrea e dolori addominali.

Di contro, se consumate un paio di volte a settimana come spuntini e prestando attenzione alla rimozione di tutti i semi, le pere possono apportare significativi benefici all’organismo.

Uno degli organi che trae maggiori vantaggi è il cuore. Le pere, infatti, aiutano a controllare il livello di colesterolo nel sangue, a ridurre la pressione arteriosa ed a prevenire l’insorgenza di malattie cardiache.

Anguria per prevenire il colpo di calore

L’anguria è tra i frutti più idratanti e ipocalorici, questo la rende perfetta per te e per Fido come spuntino estivo ad esempio durante le passeggiate nel verde.

Ovviamente nessun alimento, per quanto possa essere ricco di acqua, può sostituirla. Bere è infatti fondamentale, a maggior ragione con le alte temperature. L’anguria semplicemente rappresenta un supporto valido e gustoso per prevenire il colpo di calore.

Inoltre, è ricca di vitamina C fondamentale per il sistema immunitario e di antiossidanti molto importanti per contrastare l’ossidazione cellulare. Attenzione ovviamente a non esagerare con le porzioni ed a rimuovere i semi che potrebbero risultare difficili da digerire.

Autore
Andrea