Sicuramente l’hai già sentito dire numerose volte: avere un cane in casa migliora la vita.
Ma quanto c’è di vero? E quali sono i benefici del vivere insieme al cane?
Partiamo però con una doverosa premessa.
Gli animali portano gioia, allegria e rendono la casa un luogo festoso ed accogliente. Ricordiamoci però che stiamo parlando di esseri viventi con specifici bisogni ed esigenze da soddisfare e di cui tener conto.
Prima di adottare un cane, quindi, assicurati di avere del tempo e della pazienza da dedicargli.
Per quanto riguarda lo spazio, avere anche un giardino sarebbe davvero il massimo.
In alternativa, i cani comunque tendenzialmente vivono bene anche in appartamenti non molto grandi, a patto che si sia disposti a fare lunghe passeggiate insieme o comunque a portarli fuori per i bisognini all’occorrenza.
Un cane può essere davvero il tuo migliore amico, fai in modo di essere per lui un punto di riferimento sempre presente.
Come scegliere quale cane adottare
Ovviamente il carattere ed il temperamento di un cane non si possono stabilire con precisione soltanto sulla base della razza di appartenenza.
Però è possibile avere qualche idea in merito.
Inoltre, si possono considerare anche aspetti come la taglia, il pelo o l’età del cane.
Anche se accade spesso che, una volta giunti in canile, ci si lasci guidare dall’istinto.
Per quanto riguarda l’età i cuccioli sono tendenzialmente più impegnativi dei cani adulti e già educati.
Irresistibili e dolcissimi, i cuccioli vanno benissimo per chi è certo di poter prendersene cura con molta attenzione e dedizione.
Anche i bambini di casa possono trovare nel cucciolo l’amico di giochi instancabile con cui crescere assieme.
Se invece vivi da solo, sei spesso fuori casa per lavoro ed il tempo libero è ridotto ma non vuoi rinunciare alla compagnia di un cane, valuta l’azione di uno già adulto.
Tornando invece al discorso delle razze, possiamo individuarne alcune decisamente tranquille e pacate che ben si adattano alla vita da appartamento, cioè: Barboncino Toy, Barbone, Chihuahua, Maltese e Spitz.
Alcune razze che pure gradiscono la vita in casa ma che hanno bisogno di uscire spesso sono: Beagle, Bassotto Tedesco, Border Collie,Carlino, Pechinese, Shiba Inu e Volpino.

I 4 benefici del vivere insieme al cane
A prescindere dal cane da te scelto, i benefici che potrai trarre da questa nuova convivenza sono tanti ed importanti.
Un cane in casa migliora la vita, l’umore e salute di tutti, grandi e piccini.
Scopriamo come!
Vivere insieme al cane fa bene alla salute
A prescindere dagli effetti positivi, più o meno noti che comunque analizzeremo più avanti, che si possono registrare in merito alla salute mentale, alcuni studi mostrano dei dati molto interessanti anche per quanto riguarda il cuore ed il sistema immunitario.
A livello cardiaco, sono numerose le ricerche, come ad esempio quella condotta dall’Università di Uppsala, che mostrano una correlazione tra cani e disturbi cardiovascolari.
In particolare, per chi possiede un cane pare che il rischio di morire prematuramente sia ridotto del 20% rispetto al resto della popolazione.
Anche il sistema immunitario trae vantaggi quando si vive con un animale, rispondendo meglio agli attacchi esterni.
Inoltre, è emerso che i bambini che vivono con un cane in casa hanno minori possibilità di sviluppare l’asma.

Riduce lo stress e la depressione
Possono capitare a tutti, almeno una volta nella vita, dei momenti in cui stress e depressione ci costringono a vedere tutto nero.
La scienza afferma che coccolare Fido, prendersene cura e passeggiare con lui può aiutare a far splendere il sole ed il sorriso.
Avere un essere che dipende quasi completamente da te e che necessita della tua presenza è come se desse un senso anche alle giornate più buie ed insignificanti.
Questo, di fatto, ti impedisce di lasciarti andare completamente ai pensieri negativi.
Senza contare i benefici sull’umore che puoi trarre camminando con lui in un bel parco!
Addio alla solitudine
Hai mai provato a passeggiare in uno spazio verde o in giro per la città con un cane? Gli sguardi, i commenti e le coccole sono tutte per lui.
Adottare Fido significa far entrare nella propria vita una vivace e costante compagnia, ma non solo.
Sono sempre più diffuse le aree adibite a parco giochi per cani, qui è facile entrare in contatto con altri proprietari e scambiare chiacchiere sui propri amici a quattro zampe ed anche stingere solidi rapporti di amicizia.
Inoltre, uno studio ha dimostrato che con un cane al proprio fianco si hanno maggiori possibilità di successo se si desidera attrarre una persona. Se sei ancora single, cosa aspetti?
Numerosi vantaggi anche per i bambini
Hai dei bambini in casa e non sai adottare ora un cane possa essere la scelta giusta?
Il dubbio è comprensibile, i bambini impegnano molto tempo ed il timore di non avere tempo per gestire tutto è molto diffuso.
In realtà, sono tanti gli studi e le testimonianze a sostegno del fatto che cani e bambini siano in grado di influenzarsi positivamente a vicenda.
I bambini, ad esempio, sono portati così a responsabilizzarsi fin da subito, pur non mancando mai in questo rapporto l’aspetto giocoso e divertente.
Anche l’intelligenza emotiva dei piccoli viene stimolata quando si interfacciano con i cani e ciò li aiuta ad esprimere meglio emozioni e sensazioni, affrontando con maggiore serenità anche le situazioni meno semplici.