L’alimentazione del cane è ovviamente un aspetto fondamentale per la sua salute ed il suo benessere e per questo molti proprietari si domandano se siano meglio le crocchette (cibo secco) o il cibo fatto in casa (cibo umido).
D’istinto verrebbe da rispondere il cibo fatto in casa perché probabilmente più fresco e genuino.
Ma siamo proprio sicuri che si possa chiudere così la questione? No, affatto.
È impossibile dare una risposta secca e precisa a questo quesito perché gli aspetti da considerare sono molteplici.
L’età del cane, il suo stato di salute, la tipologia e la composizione delle crocchette, il cibo casalingo che intendiamo somministrare sono solo alcuni dei fattori da analizzare.
In questa guida troverai tutte le informazioni utili per capire quale alimentazione è più adatta al tuo cane.
Meglio le crocchette o il cibo fatto in casa: pro e contro delle crocchette
Contrariamente a quanto si possa pensare, le crocchette, pur non essendo esenti da punti a sfavore che vedremo tra poco, hanno anche una serie di vantaggi decisamente interessanti.
Innanzitutto sono fuori discussione la comodità e la praticità di questo alimento.
Molti lavorano durante il giorno ed a pranzo sono fuori casa oppure rientrano già molto stanchi e l’idea di mettersi ai fornelli può non essere entusiasmante.
Le crocchette sono in questo senso la scelta migliore poiché vanno semplicemente versate nella ciotola.
Per quanto riguarda la qualità degli ingredienti utilizzati, non è possibile generalizzare. In commercio ci sono crocchette di ogni tipologia, gusto, forma ed ovviamente prezzo.
Tutti gli ingredienti e spesso anche le percentuali sono riportate sul retro della confezione e questo ti permette di confrontare le differenti crocchette e scegliere quelle con dei tagli migliori di carne, ad esempio.
Un altro pro è rappresentato dal fatto che le crocchette vengono studiate e create appositamente per i bisogni di Fido in modo che riceva quotidianamente tutti i nutrienti di cui necessita.
Ancor più se si tratta di cani con particolari problemi, patologie o cani anziani.
I negozi specifici offrono spesso una vasta gamma di crocchette ad hoc per cani senior, cuccioli, sovrappeso ed altre situazioni specifiche. Anche da un punto di vista odontoiatrico, i cani traggono dei vantaggi nel masticare le crocchette.
In che modo? La masticazione delle stesse aiuta a pulire i denti ed a prevenire la formazione di tartaro.
Ovviamente però, il punto a sfavore più rilevante è rappresentato dal fatto che si rischia comunque di acquistare un prodotto che non abbia delle materie prime eccellenti.
Inoltre, alcuni studi evidenziano una correlazione tra un’alimentazione unicamente a base di crocchette e l’insorgenza di una condizione nota come torsione gastrica, ossia una malattia che colpisce lo stomaco.
Pro e contro del cibo fatto in casa
Il cibo casalingo è l’alternativa perfetta per chi desidera fornire al proprio cane solo materie accuratamente selezionate e non particolarmente lavorate.
Indubbiamente dare a Fido, ad esempio, della carne appena acquistata dal macellaio di fiducia fa bene alla sua salute ma anche dal suo umore dal momento che la troverà decisamente più saporita di una dose di crocchette.
Inoltre può accadere che il cane sia allergico a particolati ingredienti magari molto frequenti nella composizione dei cibi industriali, per cui optare per il cibo fatto in casa diventa quasi necessario.
Il punto però è che se non si possiedono nozioni di alimentazione canina o non si svolgono le dovute ricerche, si rischia di non fornire al nostro amico a quattro zampe tutti i nutrienti indispensabili al corretto funzionamento del suo organismo.
Un altro elemento a sfavore è il fatto che ci sono alcuni alimenti apparentemente innocui ma davvero pericolosi o addirittura tossici per i cani.
Non è raro, infatti, che i proprietari forniscano al cane , in buona fede, delle sostanze che poi appunto si rivelano essere dannose.
Un esempio? Sapevi che gli ossi cotti possono diventare potenzialmente molto pericolosi? Data la loro struttura in seguito alla cottura, questi possono rischiare di perforare l’intestino in fase di digestione.
Altri alimenti che andrebbero centellinati o eliminati del tutto sono i funghi, il tè, il caffè, il cioccolato fondente, l’uva, l’aglio, le spezie in generale, i dolcificanti ed altri ancora.
Crocchette o cibo fatto in casa: qual è la soluzione?
Per cosa optare, dunque?
Innanzitutto considera se il tuo cane è affetto da particolari patologie o condizioni, in questo caso le crocchette specifiche, già correttamente bilanciate, possono essere la soluzione giusta.
In altre circostanze, invece, perché privare Fido di un cibo buono, saporito e gustoso come una pietanza da te preparata?
Il nostro consiglio è di variare tra crocchette e cibo fatto in casa.
Le prime magari nei momenti in cui si ha fretta o il cane ha molta fame e non si desidera farlo attendere mentre il cibo casalingo per quando abbiamo del tempo da dedicare alla preparazione.
Ricorda però che variare non significa mischiare.
È infatti sconsigliato somministrare contemporaneamente cibo fatto in casa e crocchette per non rendere la digestione più lunga e difficile.